• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [69]
Matematica [65]
Arti visive [41]
Industria [41]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [30]
Geologia [30]
Medicina [30]
Lingua [29]
Storia [28]

ristrettézza

Vocabolario on line

ristrettezza ristrettézza s. f. [der. di ristretto]. – Il fatto di essere ristretto, sia in senso materiale, dello spazio: malgrado la r. della stanza era riuscito a collocarvi parecchi mobili; sia, [...] e più com., in senso estens. e fig., come limitazione, scarsezza, meschinità: r. di tempo, di mezzi, di denaro; r. d’idee, di mente, di cuore, di affetti. In senso concr., assol., per lo più al plur., condizioni economiche disagiate: le r. della ... Leggi Tutto

nottata

Vocabolario on line

nottata s. f. [der. di notte]. – Lo spazio di una notte: le lunghe n. invernali; soprattutto in rapporto alle condizioni meteorologiche: una calda n. d’estate; una n. fredda, piovosa, tempestosa; o alle [...] di chi assiste un infermo, o lavora di notte, o deve vegliare per altri motivi. ◆ Dim. nottatina, nottata breve (ossia parte di una nottata) o piacevole; pegg. nottatàccia, una notte di tempo cattivo, o travagliata da cause fisiche o spirituali. ... Leggi Tutto

discréto

Vocabolario on line

discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] voti agli esami; rivelare d. attitudini letterarie; il tempo si mantiene d.; nell’uso scolastico, valutazione e giudizio di un insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio, ecc.) quando per ogni punto di esso esiste un intorno nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ergòdico

Vocabolario on line

ergodico ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] , secondo la cosiddetta ipotesi e., la traiettoria nello spazio delle fasi del punto rappresentativo di un sistema meccanico, sotto le quali le medie aritmetiche, calcolate nel tempo, di una variabile aleatoria convergono in senso probabilistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

infra²

Vocabolario on line

infra2 infra2 (o 'in fra') prep. [lat. infra, affine a infĕrus «infero», confuso in età tarda con intra; cfr. la possibilità di scambio, in ital., delle due prep. fra e tra], ant. o letter. – Tra, in [...] sign. di «dentro»: Se a feste anco talvolta, Se a radunanze io movo, infra me stesso Dico (Leopardi). In senso temporale, entro un determinato spazio di tempo: infra ’l terzo giorno dalla apparizione de’ sopra detti segni ... morivano (Boccaccio). ... Leggi Tutto

ritagliare

Vocabolario on line

ritagliare v. tr. [comp. di ri- e tagliare] (io ritàglio, ecc.). – 1. Tagliare di nuovo: vedo che il prosciutto di casa vi piace, vado a ritagliarne un altro po’; nel rifl.: mi sono ritagliata con quel [...] giornale, staccarli, tagliandone i contorni tutto in giro con le forbici o con altro. 3. fig. Ricavare, trovare uno spazio di tempo e la possibilità di fare qualcosa di particolare all’interno delle altre attività: ho una giornata piena, ma cercherò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

precrìtico

Vocabolario on line

precritico precrìtico agg. [comp. di pre- e critico1] (pl. m. -ci). – Nella storia della filosofia moderna, di fase che precede la critica o il criticismo, con riferimento al pensiero e agli scritti [...] di Leibniz e Wolff, e accenna già ai motivi caratteristici della sua speculazione trascendentale («soggettività» dello spazio e del tempo, distinzione tra fenomeni e cose in sé, ecc.) sviluppati in seguito nella Critica della ragion pura (1781 ... Leggi Tutto

ràdar

Vocabolario on line

radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, [...] la posizione di oggetti nello spazio rispetto al luogo in cui l’apparato è installato, e quindi il loro fascio di radioonde emesso, mentre la distanza risulta dall’intervallo di tempo intercorrente fra l’emissione di un impulso e la ricezione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – RADIOTECNICA

mancanza

Vocabolario on line

mancanza s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; [...] c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca è stata abbandonata per m. di fondi; anche riferito a qualità intellettuali o morali: m. di memoria, di autorità, di interessi. Frequente nella locuz. avv. in mancanza di, non essendoci, non avendo: in m. di ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] I. Newton, e basata sui concetti di massa e forza (v.), nonché sul valore assoluto delle determinazioni di spazio e tempo: essa consente di formulare leggi del moto valide senza restrizioni per qualsiasi corpo mobile: la sua esplicitezza e coerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali