• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [69]
Matematica [65]
Arti visive [41]
Industria [41]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [30]
Geologia [30]
Medicina [30]
Lingua [29]
Storia [28]

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] uno alla volta e vincitore è chi compie il percorso nel più breve tempo; c. nei (o con i) sacchi, bizzarra corsa podistica che moti alternativi rettilinei (per es., c. dello stantuffo, lo spazio percorso dallo stantuffo tra i due punti morti). Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] più affissa una targhetta col nome del caduto cui è dedicato). 3. Spazio all’aperto, recinto da una palizzata, in cui si tengono gli animali, le fortificazioni assediate. b. In aeronautica, al tempo degli aerostati, p. aerostieri, unità costituita da ... Leggi Tutto

definire

Vocabolario on line

definire (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] di una grandezza o di un insieme di oggetti: la velocità si definisce come il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; i numeri razionali si definiscono come rapporti tra numeri interi; attribuire un particolare significato ... Leggi Tutto

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] ., dove templa coeli aveva lo stesso valore, per estens. del sign. originario di templum (spazio circoscritto di cielo). ◆ Dim. tempiétto, piccolo tempio; in partic., quelli di stile classico o neoclassico costruiti per ornamento in giardini e parchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

microdïàliṡi

Vocabolario on line

microdialisi microdïàliṡi s. f. [comp. di micro- e dialisi]. – In biologia, tecnica di ricerca sperimentale che consente di misurare le variazioni della concentrazione delle sostanze endogene nello spazio [...] interstiziale dei tessuti animali in funzione del tempo. ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] indica soprattutto stato in luogo, residenza, situazione nello spazio: abita alla periferia della città; è domiciliato a ’oro»; (ristorante) Al Cavallino. 3. Introduce complementi di tempo più o meno determinato: al mattino, alla sera (anche la ... Leggi Tutto

supplementare

Vocabolario on line

supplementare agg. [der. di supplemento]. – 1. Che serve, o può servire, di supplemento: un numero s. della rivista; bisognerà dargli una razione s.; treni s., quelli istituiti in determinate occasioni [...] far fronte a un eccezionale movimento di viaggiatori; tempi s., nello sport (v. tempo, nel sign. 2 e). 2. In archi la cui somma dà una semicirconferenza; sottospazî s. di uno spazio vettoriale V, due sottospazî la cui somma diretta sia uguale a V ... Leggi Tutto

deìttico

Vocabolario on line

deittico deìttico (poco com. deìctico; raro dìttico) agg. [dal gr. δεικτικός, der. di δεῖξις: v. deissi] (pl. m. -ci), letter. – Che designa con evidenza, con precisione; in partic., riferito a pronome [...] o aggettivo, sinon. di dimostrativo. Con sign. più ampio, in linguistica, elementi o fattori d., quelli che servono a situare l’enunciato nello spazio e nel tempo, e a precisare chi sia il soggetto parlante e quello ascoltante (v. deissi). ... Leggi Tutto

graduazióne

Vocabolario on line

graduazione graduazióne s. f. [der. di graduare]. – 1. L’operazione di distinguere per gradi, di suddividere in gradi, di stabilire un ordine di successione, di regolare gradatamente per trovare la misura [...] g. degli sfratti, distribuzione degli sfratti nel tempo, disposta dalla legislazione vincolistica sugli alloggi e attuata proiezioni quotate, il complesso delle suddivisioni segnate sopra una retta del quadro, che rappresenta una retta dello spazio. ... Leggi Tutto

flüènte

Vocabolario on line

fluente flüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di fluire]. – 1. agg. a. Che fluisce, che scorre: le f. acque del Po. Frequente l’uso fig., di cosa che dia l’immagine del fluire copioso: barba, chioma [...] s. f. In analisi matematica, espressione usata da Newton per indicare uno «spazio», o più in generale una qualunque grandezza, che varia con continuità nel tempo. ◆ Avv. fluenteménte, con flusso continuo e abbondante: scorrere, parlare fluentemente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali