• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [69]
Matematica [65]
Arti visive [41]
Industria [41]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [30]
Geologia [30]
Medicina [30]
Lingua [29]
Storia [28]

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] in rapporto a una quantità assunta come base, o di un modo di essere o di comportarsi di un dato fenomeno nel tempo o nello spazio (come rapporto cioè tra due o più quantità o entità del fenomeno misurate in epoche o luoghi diversi) o, anche, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

paradòsso¹

Vocabolario on line

paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] ted. H. W. Olbers, 1758-1840), per il quale, partendo dall’ipotesi che l’universo sia statico e infinito nel tempo e nello spazio, e che la distribuzione delle stelle (o delle galassie) sia uniforme, si è costretti a concludere, in contrasto con l ... Leggi Tutto

cómpiere

Vocabolario on line

compiere cómpiere v. tr. [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, [...] , un’opera, giungere al termine di un percorso, di uno spazio di tempo, ecc.; con questo sign., che è più proprio di compire, per lo più nei tempi passati (ma com. in tutti i tempi compiere gli anni: compio oggi vent’anni; mio figlio compirà domani ... Leggi Tutto

trastullare

Vocabolario on line

trastullare v. tr. [forse lat. mediev. se transtollĕre «trastullarsi», con mutamento di coniugazione]. – Divertire, distrarre, allietare con giochi e passatempi: L’una vegghiava a studio de la culla, [...] tutto il giorno a trastullarsi senza concludere nulla, perde il tempo in futili occupazioni; per me la miseria non è una giochi e rapporti amorosi: il quale, abbracciatala e basciatala più volte, ... per lungo spazio con lei si trastullò (Boccaccio). ... Leggi Tutto

bórdo

Vocabolario on line

bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] una certa importanza (la locuz. fig. risale prob. al tempo delle marine veliche, quando alto b. indicava un vascello a b. del materasso, il margine trapunto e ripieno; talora riferito a spazî più ampî: camminare sul b. della strada, sul b. del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

attrattóre

Vocabolario on line

attrattore attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] siano le condizioni iniziali (si dice, quindi, che il sistema è «attratto» da questo insieme di punti). Per es., per i sistemi dissipativi, che tendono a raggiungere uno stato di equilibrio ben determinato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

evènto

Vocabolario on line

evento evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] testa o croce, con probabilità uguali). c. In fisica, e. (o punto istante), ogni fenomeno che avvenga in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare caratterizzato da un punto e da un istante ovvero, ciò che è lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] ), e per la seconda il sinon. difesa («dico che in poco tempo la feci mia difesa tanto, che troppa gente ne ragionava oltre li impedire il propagarsi, in una certa regione dello spazio, di azioni elettriche o magnetiche, di radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

prossimità

Vocabolario on line

prossimita prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus «prossimo»]. – Grande vicinanza (nello spazio e, meno com., nel tempo): il clima del paese è mite per la p. [...] del mare; una casa comoda per la p. della stazione (o per la sua p. alla stazione); la p. della scadenza mi dà molta ansia; la p. di una ricorrenza, di una festività. Fig. (non com.), affinità, somiglianza: ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] quantità di materiali solidi e gassosi dispersi nello spazio; da allora la terra è passata attraverso terra-terra, aria dell’equitazione d’alta scuola: è un galoppo in due tempi fatto su due piste in cui il cavallo alza le due zampe anteriori insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 49
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali