• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [69]
Matematica [65]
Arti visive [41]
Industria [41]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [30]
Geologia [30]
Medicina [30]
Lingua [29]
Storia [28]

infoetica

Neologismi (2008)

infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] socialmente accettabile, giuridicamente lecito? Da tempo questo interrogativo è al centro della discussione bioetica. confronto possibile tra credenti e non credenti. Forse uno spazio inaspettato, in cui il conflitto strisciante può lasciare ... Leggi Tutto

instant messaging

Neologismi (2008)

instant messaging loc. s.le m. inv. Messaggistica in tempo reale. ◆ E-mail gratis, forum, chat (anche dedicate alle singole università), instant messaging (il servizio di messaggi istantanei che sta [...] diventando popolare quanto l’e-mail), spazio Web per costruirsi il proprio sito e i piccoli annunci sono alcuni dei primi servizi offerti da Fuoricorso[.com], che dall’inizio di novembre dovrebbe essere pienamente operativo. (Luigi Ferro, Corriere ... Leggi Tutto

obliterazione

Vocabolario on line

obliterazione obliterazióne s. f. [dal lat. oblit(t)eratio -onis]. – 1. a. letter. L’atto e, più spesso, l’effetto dell’obliterare. b. Cancellatura in uno scritto, annullamento di un francobollo o di [...] automatica (obliteratrice). Meno com., guasto prodotto dal tempo in iscrizioni, epigrafi e sim., per cui di un bronco. Per estens., scomparsa di una cavità o di uno spazio anatomico, sempre per processi aderenziali delle pareti: o. di un cavo pleurico ... Leggi Tutto

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] peluria gli copriva il labbro e le guance. Occupare uno spazio in tutta la sua superficie: la nebbia copriva tutta la valle b. C. una distanza, percorrerla, in genere specificando il tempo impiegato: è un aereo di nuovo tipo che copre la distanza ... Leggi Tutto

iperconflitto

Neologismi (2008)

iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] conflitti (Algeria negli anni ’90, Irlanda del Nord, Palestina), i micro-conflitti (guerriglia o terrorismo limitati nello spazio e nel tempo), e gli infra-conflitti (rivalità armate, guerra fredda). (Bernardo Valli, Repubblica, 8 febbraio 2007, p. 1 ... Leggi Tutto

rarità

Vocabolario on line

rarita rarità s. f. [dal lat. rarĭtas -atis, der. di rarus «raro»]. – 1. non com. La condizione di ciò che è raro nello spazio, cioè scarsamente compatto e denso (più com. radezza): la leggerezza e la [...] gravità vengono in conseguenza della r. e densità (Galilei). 2. La condizione di ciò che è raro nel tempo, che avviene raramente; scarsa frequenza: r. di un fenomeno; hai notato la r. delle sue visite? 3. a. La condizione e la caratteristica di ... Leggi Tutto

minifilmato

Neologismi (2008)

minifilmato (mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i [...] , 27 marzo 2001, p. 28, Spettacoli) • Per «Corti che passione» alle 21.15 ancora tre minifilmati: (Tempo, 4 luglio 2002, p. 37, Spettacoli a Roma) • Allo Spazio Toti si sperimenteranno anche le reazioni del pubblico di fronte a una nuova forma di ... Leggi Tutto

intramèżżo

Vocabolario on line

intramezzo intramèżżo s. m. [comp. di intra- e mezzo2], ant. – Spazio, o tempo, interposto; intermezzo (anche come azione scenica o parte di uno spettacolo). ... Leggi Tutto

terminare

Vocabolario on line

terminare v. tr. e intr. [dal lat. terminare, der. di termĭnus «confine, limite»] (io tèrmino, ecc.). – 1. tr. a. Finire, ultimare, portare a termine, a compimento: ha terminato gli studî; il lavoro [...] Io ho terminato partirmi presto» (Piovano Arlotto). 2. intr. (aus. essere) Finire, giungere al termine, non procedere oltre nello spazio o nel tempo: nella zona dove termina il bosco; la strada, la linea tranviaria termina qui; poi ch’i’ fui al piè d ... Leggi Tutto

terminus

Vocabolario on line

terminus 〈tèrminus〉 s. m., lat. (pl. -i). – Termine, limite cronologico. È usato nella terminologia filologica, storiografica, giuridica, della critica letteraria e artistica, per indicare il termine [...] è anteriore (t. non post quem, «non dopo il quale», se il fatto è, per lo meno, non posteriore). Più rara la locuz. t. intra quem, per indicare lo spazio di tempo entro il quale un determinato atto si deve compiere o un fatto si ritiene avvenuto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 49
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali