• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [69]
Matematica [65]
Arti visive [41]
Industria [41]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [30]
Geologia [30]
Medicina [30]
Lingua [29]
Storia [28]

tenebrìa

Vocabolario on line

tenebria tenebrìa s. f. [der. di tenebra], ant. e letter. – Vasto spazio tenebroso; tenebre profonde: Venne una tenebria Per tutta la contrata (Iacopone); son come ciechi, come se il sole faccia tenebria [...] sulle cose, nel cielo, nel tempo (Bacchelli); e in senso fig.: i fumi del ‘punch’ ... circondavano la testa d’una fantastica tenebrìa (De Marchi). ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] comportamento, o alla quale è rivolto un sentimento: quell’opera fu per molto tempo l’o. dei suoi pensieri; il lavoro è l’o. delle mie l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico; spazio-oggetti, l’insieme dei punti che, in relazione a ... Leggi Tutto

coerènte

Vocabolario on line

coerente coerènte agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerere «essere strettamente unito», comp. di co-1 e haerere «essere attaccato»]. – 1. a. Unito bene insieme: parti c. tra loro. b. [...] o luci monocromatiche) tra le quali esiste una relazione di fase (temporale o spaziale) che non varia (nel tempo o nello spazio); radiazioni c. (in partic. elastiche, sonore, elettromagnetiche), costituite da onde coerenti; sistemi c. di unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] di un sistema (cioè, nei sistemi assoluti, lunghezza, massa e tempo), e p. sono dette le relative unità (per es., il Nella radiazione cosmica, radiazione p., quella che giunge dallo spazio ai limiti esterni dell’atmosfera e dà luogo ai fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ottènnio

Vocabolario on line

ottennio ottènnio s. m. [dal lat. tardo octennium, comp. di octo «otto» e -ennium «-ennio»], non com. – Spazio di tempo della durata di otto anni. ... Leggi Tutto

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] senso fig. (meno com. però di buttare), dissipare, scialacquare: g. i soldi; o sprecare, spec. nel part. pass.: denaro, tempo gettato, speso inutilmente, senza frutto; è fatica gettata, è tutto fiato gettato. c. Con sign. particolari in varie locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mnèṡico

Vocabolario on line

mnesico mnèṡico agg. [der. del gr. -μνησις (presente in ἀνάμνησις «memoria»), dal tema μνα- di μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – Che concerne la memoria, mnemonico; è usato soprattutto nel linguaggio [...] medico: funzione mnesica; in partic., riferito a fenomeno o disturbo riguardante la memoria: lacuna m., in psichiatria, disturbo della memoria limitato a un determinato spazio di tempo. ... Leggi Tutto

diṡorientaménto

Vocabolario on line

disorientamento diṡorientaménto s. m. [der. di disorientare]. – 1. L’essere disorientato, incerto, confuso: stato di d. intellettuale, morale; creare d. nell’opinione pubblica. 2. Nel linguaggio medico, [...] la mancanza di orientamento nel tempo e nello spazio, caratteristica di alcuni stati di confusione mentale, delle psicosi presenili e senili, ecc. ... Leggi Tutto

insònne

Vocabolario on line

insonne insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, [...] nella sua attività: uno studioso, un ricercatore, uno scienziato, un condottiero insonne. 2. Riferito alla notte o ad altro spazio di tempo, che si passa senza poter dormire: dopo due notti i., fu vinto dalla stanchezza; poet.: Ahi! Nelle i. tenebre ... Leggi Tutto

cronòtopo

Vocabolario on line

cronotopo cronòtopo s. m. [comp. di crono- e -topo]. – In fisica, spazio a quattro dimensioni (le tre coordinate spaziali più il tempo) che si immagina nella teoria della relatività con l’intento di [...] mettere in luce il legame tra le misure spaziali e temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 49
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali