• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [69]
Matematica [65]
Arti visive [41]
Industria [41]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [30]
Geologia [30]
Medicina [30]
Lingua [29]
Storia [28]

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] di un gran numero di container, con notevoli risparmî di tempo anche nelle operazioni di imbarco e sbarco; n. posacavi, (calco dell’ingl. space-ship), veicolo per viaggi nello spazio extraterrestre (cfr. astronave). c. In similitudini, allegorie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

scorciare

Vocabolario on line

scorciare v. tr. [lat. *excurtiare, der. di curtus «corto»] (io scórcio, ecc.). – 1. Rendere più corto, più breve, con riferimento allo spazio: s. un vestito; scorciarsi i capelli; con riferimento al [...] tempo: s. la via; le fatiche e gli esercizi ... che abbattono il corpo in mille modi e scorciano la vita (Leopardi). Nell’intr. pron., scorciarsi, diventare più corto, più breve: in luglio le giornate già cominciano a scorciarsi. 2. a. In opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] rappresentante, un agente o un’agenzia, in un determinato periodo di tempo, in una data area e clientela; q. di mercato, la regime la potenza normale. c. Nella geometria analitica dello spazio, la terza coordinata (dopo ascissa e ordinata), cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] sign. estens. di casa, dimora: A queste s. il giusto cielo in tempo Mi vi rimena (Alfieri); e ant. in quello di gradino, grado: il parapetto è molto largo, o si vuole coprire lo spazio delimitato dagli sguinci e dal parapetto, si dispone dietro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pròto-

Vocabolario on line

proto- pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] (protocanonico, protomartire, protocollo, ecc.); primo in ordine d’importanza (protomastro, protomedico, protonotaro, ecc.). Nella terminologia scientifica, ital. e lat. (biologia, zoologia, botanica, ... Leggi Tutto

ante-

Vocabolario on line

ante- [dal lat. ante «prima, davanti»]. – Prefisso che, in parole derivate dal latino o formate modernamente (come anteporre, anteguerra, ecc.), indica precedenza nel tempo e più raramente nello spazio [...] (v. anche anti-2). Talora staccato, come parola a sé con funzione prepositiva (ante guerra), e nell’uso burocr. anche in locuzioni del tipo ante 1914, ante rivoluzione, ante riforma monetaria, e sim ... Leggi Tutto

quoziènte

Vocabolario on line

quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] si parla di struttura q. (e, con sign. analogo, di spazio topologico quoziente). 2. In varie scienze e tecniche, rapporto, o animale sia vegetale, e quello di ossigeno consumato nello stesso tempo. d. In psicometria, q. di intelligenza o intellettuale ... Leggi Tutto

anterióre

Vocabolario on line

anteriore anterióre agg. [dal lat. tardo anterior -oris, forma di comparativo, der. di ante «davanti, prima»]. – 1. Che è davanti, che precede nello spazio: la parte a. dell’edificio; le zampe a. del [...] rispetto alle velari; in partic., vocali a., le vocali palatali (come è, é, i). 2. Che viene prima, che precede nel tempo: la situazione politica dell’Italia a. all’unità; un filosofo a. a Kant; la pittura a. al Rinascimento; notizie tratte da ... Leggi Tutto

fòssile

Vocabolario on line

fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] una collezione di fossili; lo studio dei f.; fossili guida o caratteristici, quelli che, essendo limitati nel tempo e diffusi nello spazio, meglio servono a definire la successione e la sincronizzazione dei terreni; f. viventi, organismi viventi che ... Leggi Tutto

anti-²

Vocabolario on line

anti-2 anti-2 [dal lat. ante, ante- «davanti, prima»]. – Prefisso che in parole derivate dal latino e in voci di formazione dotta (come anticipare, antivedere, antibraccio, anticamera, antidiluviano, [...] ecc.) indica anteriorità, precedenza nel tempo o nello spazio. Con la stessa funzione, è usata la forma ante-. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 49
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali