• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [69]
Matematica [65]
Arti visive [41]
Industria [41]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [30]
Geologia [30]
Medicina [30]
Lingua [29]
Storia [28]

spalmare

Vocabolario on line

spalmare v. tr. [der. di palma1, col pref. s- (nel sign. 5); propr. «distendere con la palma della mano»]. – 1. a. Stendere uniformemente sulla superficie di un oggetto un leggero strato di una sostanza [...] dopo il bagno, si spalmavano il corpo d’olio. b. fig. Distribuire qualcosa, più o meno uniformemente, nel tempo o nello spazio, spec. nel linguaggio della pubblica amministrazione e della politica: s. i debiti, rateizzarli; s. gli aumenti delle tasse ... Leggi Tutto

fónte¹

Vocabolario on line

fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] statistica si chiamano fonti le raccolte di dati cui si può attingere per conoscere le dimensioni e le variazioni nel tempo e nello spazio di un fenomeno, e le pubblicazioni che le divulgano. c. In diritto, fonti del diritto, quelle da cui scaturisce ... Leggi Tutto

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] q. e q. fanno otto), per attestare la veridicità, la chiarezza di qualche cosa; in quattro e quattr’otto, in brevissimo spazio di tempo, in un attimo; non dir q. se non l’hai nel sacco, come raccomandazione di non fare assegnamento su ciò che ancora ... Leggi Tutto

quégli

Vocabolario on line

quegli quégli (ant. quélli) pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭlli, modificazione, quest’ultimo, del nomin. ĭlle per analogia con qui], letter. – Quella persona, cioè una persona (o divinità, raram. animale [...] o cosa) lontana nello spazio o nel tempo da chi parla; si usa soltanto al masch. sing. e di solito come soggetto (in casi obliqui è più com. quello); Quelli è Omero poeta sovrano (Dante); quegli allora mi domandò che peccato quel fosse (Boccaccio); ... Leggi Tutto

puntino

Vocabolario on line

puntino s. m. [dim. di punto2]. – 1. In genere, piccolo punto, minuscolo segno, o anche elemento, corpo puntiforme. a. In senso proprio: disegnare una linea, una serie di puntini; questo p. nero è il [...] per la locuz. mettere i p. sugli i, v. punto2, n. 2 a. b. In senso fig., quantità minima, poco, pochissimo, minima frazione di tempo o di spazio o d’altro: mi ha superato proprio per un p.; per un p. sono arrivato secondo; c’è mancato un p. che non ... Leggi Tutto

annata

Vocabolario on line

annata s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva [...] per il grano. b. Il raccolto, la produzione dei frutti di un anno, o anche delle foglie (come nel caso del gelso): a. piena, abbondante, scarsa; la grandine ha rovinato tutta l’a. della frutta; vino d’annata, ... Leggi Tutto

annunciare

Vocabolario on line

annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone [...] fig., promettere, far presentire: il barometro annuncia il bel tempo; il suo volto accigliato non annunciava nulla di buono (in Nazarette (Boccaccio); in quella parte poi dove è lo spazio maggiore, fece Andrea l’Angelo Gabbriello che annunzia la ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] inventare nuove f. d’arte, di spettacolo, di divertimenti; quanto tempo ha che tu sei ridotto a cotesta f. di vita? ( un piano), la stella di rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un punto), il piano rigato (totalità delle rette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oceanològico

Vocabolario on line

oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite [...] costieri, boe al largo e navi adeguatamente attrezzate (v. oceanografico), nonché, da qualche tempo, anche a distanza, sia da terra che dallo spazio, con le tecniche del telerilevamento (in questo caso, detto telerilevamento oceanologico). ... Leggi Tutto

cielo unico

Neologismi (2008)

cielo unico (cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] di gestione aeroportuale e service provider, ovvero le Enav di tutti i paesi. Il processo è solo agli inizi. Ma da tempo è partita la grande corsa ad imporre i propri standard tecnologici, a conquistare le posizioni guida nei team di lavoro comune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 49
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali