ampio
àmpio (letter. amplo) agg. [lat. amplus]. – 1. Che si estende molto in larghezza; esteso, vasto, spazioso: a. orizzonte; un’a. vetrata, un’a. piazza; la strada era molto lunga, e in fondo c’era [...] d’azione; frequente in espressioni proprie del linguaggio giornalistico: avere un a. scambio di vedute, dare o ricevere a. mandato, chiedere o trovare a. spazio (politico, operativo, ecc.). Letter., numeroso: la dura quercia e ’l casto alloro E ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] che segua o insegua: i rapinatori avevano ormai una ventina di chilometri (oppure più di un quarto d’ora) di v. sui loro inseguitori. Nello sport, distacco commisurato secondo lo spazio, il tempo o il punteggio che un concorrente, o una squadra ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione: s. piana (o semplicem. sezione) di una superficie o di un solido nello spazio, l’ampiezza di un diedro, si misura una sua sezione normale). b. In matematica, s. aurea di un segmento, ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] effettuate costituisce una stima) e σ, che può essere interpretato come un indice della precisione dello strumento dimisura, essendo definito come la larghezza dell’intervallo intorno al valore vero che contiene una certa percentuale fissa dei ...
Leggi Tutto
Das
s. m. inv. Acronimo di Disturbo affettivo stagionale (dall’ingl. Season affective disorder, Sad), forma di sindrome depressiva che si manifesta nei mesi dell’anno con scarsa irradiazione solare. [...] nostalgia a farsi spazio nell’animo, è piuttosto la presa di coscienza che tutto ricomincia, che l’illusione di una vita diversa di depressione legata ad uno sbilanciamento periodico dei neurotrasmettitori, quelle sostanze che in una certa misura ...
Leggi Tutto
artrosi
artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età [...] articolari, riduzione dello spazio tra i due capi ossei dell’articolazione, comparsa di osteofiti che deformano la morfologia articolare; ha inizio insidioso, lenta evoluzione, tendenza a coinvolgere altre articolazioni e, in qualche misura, l’intero ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] il circuito (o avvolgimento) primario è quello percorso dalla corrente di alimentazione. Nell’ambito di sistemi di unità dimisura, grandezza p. è ognuna delle grandezze fondamentali di un sistema (cioè, nei sistemi assoluti, lunghezza, massa e tempo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] di monete. Locuzioni tecniche partic.: area m., lo spazio corrispondente al territorio di quei paesi entro cui le contrattazioni internazionali si svolgono in termini di semplicemente ideale, di conto, scelta come unità dimisura del valore di tutti i ...
Leggi Tutto
cursore
cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] di palla e per l’interdizione delle azioni avversarie. 2. a. Parte mobile di uno strumento dimisura, di un regolo calcolatore e sim.; è sinon. di automaticamente di uno spazio in avanti sulla linea di scrittura (e passando, al termine di questa, ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] si comporta con discrezione, con senso di opportunità e dimisura, quindi non importuno, non invadente di digitale2 o numerico). In partic.: in matematica, di un insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio, ecc.) quando per ogni punto di ...
Leggi Tutto