• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Matematica [10]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Geologia [6]
Geografia [5]
Chimica [5]
Comunicazione [4]
Religioni [4]
Lingua [3]

attrazióne

Vocabolario on line

attrazione attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, [...] di magneti. Nei sistemi complessi, la proprietà di un attrattore di essere il luogo di punti dello spazio delle fasi verso cui un sistema tende nel corso della sua evoluzione temporale. Per bacino d’a., v. bacino, n. 4. b. In linguistica, fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

siderale¹

Vocabolario on line

siderale1 siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] mese sinodico o lunazione, è quello che determina la frequenza delle fasi lunari). 2. a. Con sign. generico nel linguaggio s., molto al di sotto dello zero, con riferimento alle temperature esistenti nello spazio interstellare. b. In senso fig ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] le lezioni nelle università italiane; con sign. più generico, spazio di tempo relativamente breve: avere un q. d’ora di le fasi della Luna corrispondenti alle quadrature (v. quadratura, nel sign. 3 a), cioè all’età di 7,38 e 22,15 giorni della Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

esplorazióne

Vocabolario on line

esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] dell’età moderna; l’e. dell’Africa centrale; la storia delle e. artiche; l’e. dei fondi marini; l’e. spaziale, dello spazio opera a favore delle grandi unità di 1a schiera e interessa l’impostazione delle successive fasi della battaglia o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] Dante); Al miglior cavalier de l’età nostra (Ariosto). 4. Lungo spazio di tempo, epoca, periodo storico: Oh venturose e care e benedette partic.: a. L’età dell’oro, dell’argento, del rame, del ferro, successive fasi della storia umana, sulla base di ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] in diversi corpi sferici di un’enorme quantità di materiali solidi e gassosi dispersi nello spazio; da allora la terra è passata attraverso diverse fasi evolutive, delle quali le principali sono: la fusione di gran parte del pianeta, avvenuta dopo ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] fenomeni fisici che avvengono in corrispondenza della superficie di separazione tra due fasi (capillarità, adsorbimento, ecc.). d delle acque sotterranee, s. freatica, il limite superiore di una falda acquifera, ossia zona sotterranea in cui gli spazî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] f. dalla moneta, fenomeno che si determina nelle fasi estreme dell’inflazione, quando la sfiducia nella valuta è già arrivata una sola che s’allontana via via. f. In edilizia, lo spazio tra le piastrelle di una pavimentazione: f. stretta, larga. 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rìtmico

Vocabolario on line

ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] movimenti di danza. Per estens., di fenomeno o fatto le cui fasi si succedono secondo un ritmo, o di una serie di fenomeni o caso della precipitazione di sostanze cristalline da soluzioni colloidali. b. fig. Con riferimento al succedersi nello spazio ... Leggi Tutto

telòmico

Vocabolario on line

telomico telòmico agg. [der. di teloma] (pl. m. -ci). – In botanica, che riguarda il teloma: teoria t., una delle teorie moderne proposte per spiegare l’origine dei tre organi fondamentali del cormo; [...] derivati da una tracheofita primitiva con telomi uniformi, disposti in piani diversi dello spazio, attraverso trasformazioni successive riassumibili nelle seguenti fasi: sviluppo prevalente di una parte dei telomi; appiattimento dei telomi con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fasi, spazio delle
fasi, spazio delle fasi, spazio delle → sistema dinamico.
spazio delle fasi
spazio delle fasi spazio delle fasi in un → sistema dinamico, insieme di tutti i possibili vettori di stato. Per un sistema di n equazioni differenziali ordinarie del primo ordine è lo spazio 2n-dimensionale di tutti i possibili valori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali