• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Matematica [10]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Geologia [6]
Geografia [5]
Chimica [5]
Comunicazione [4]
Religioni [4]
Lingua [3]

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] semicontinui; a seconda del numero delle fasi presenti, in r. omogenei ed eterogenei; a seconda delle condizioni operative, in r. l’innesco della reazione di fusione e dalla conseguente necessità di contenere in una regione di spazio delimitata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] stessa velocità, si argomenta che l’uno percorre lo spazio doppio dell’altro, e quindi si deduce paradossalmente che un determinato e altre manifestazioni di sport nautico. 3. fig. Ciascuna delle fasi o ciascuno dei gradi attraverso cui si svolge o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] b. idroelettrici), oppure a scopo irriguo. 4. In fisica, b. di attrazione, la regione dello spazio delle fasi di un dato sistema fisico a partire da ciascun punto della quale il sistema si evolve verso un determinato attrattore (se un sistema ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ergòdico

Vocabolario on line

ergodico ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] con il loro stato macroscopico: in altre parole, secondo la cosiddetta ipotesi e., la traiettoria nello spazio delle fasi del punto rappresentativo di un sistema meccanico, vincolato a muoversi sulla superficie individuata dal valore costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] 1922). 2. a. Spazio di dodici mesi, il cui inizio, pur essendo fisso, non coincide con quello dell’anno civile, ma è uscirà un nuovo ciclo di esistenza; questo percorrerà le stesse fasi del ciclo precedente, per poi a sua volta consumarsi ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] le g. passate; gli uomini della mia g.; talvolta, più genericam., tutti gli uomini, anche di differente età, che vivono nello spazio di tempo di cui si parla: nel tempo fasi successive di sviluppo, ciascuna di tali fasi che presentino ... Leggi Tutto

macrocèlla

Vocabolario on line

macrocella macrocèlla s. f. [comp. di macro- e cella]. – In fisica, ognuna delle suddivisioni dello spazio delle fasi di un sistema la quale sia ulteriormente suddivisibile in parti più piccole, dette [...] microcelle ... Leggi Tutto

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] (contrapp. a forma aperta), forma escavativa della tubercolosi polmonare nelle fasi in cui la caverna non è in comunicazione insieme ch., ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico, che sia complementare di un ... Leggi Tutto

attrattóre

Vocabolario on line

attrattore attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] lo stesso punto. È stata la scoperta di questi attrattori (attraverso l’uso del calcolatore elettronico nella simulazione numerica della legge di evoluzione dei sistemi considerati) che ha fatto parlare per la prima volta di caos deterministico (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

microcèlla

Vocabolario on line

microcella microcèlla s. f. [comp. di micro- e cella1]. – In meccanica statistica, ciascuna delle suddivisioni di una cella dello spazio delle fasi di un sistema, che in tal caso viene detta, per contrapposizione, [...] macrocella ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fasi, spazio delle
fasi, spazio delle fasi, spazio delle → sistema dinamico.
spazio delle fasi
spazio delle fasi spazio delle fasi in un → sistema dinamico, insieme di tutti i possibili vettori di stato. Per un sistema di n equazioni differenziali ordinarie del primo ordine è lo spazio 2n-dimensionale di tutti i possibili valori di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali