tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] elettromagnetico), il t. energia-impulso nella relatività ristretta, ecc. Nella relatività generale, t. metrico, tensore che definisce le proprietà geometriche locali, ossia la metrica (v. metrica, n. 2 a), dello spazio-tempo quadridimensionale. ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] propriam. detto, e notte lunare). 2. Nell’uso com.: a. Spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l’altra: mese di ventotto fam. un certo g., un bel g.), in un momento imprecisato del tempo passato o futuro: un bel g. si venne a sapere tutta la ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò [...] , priva di singolarità, che abbia come proiezione la curva originaria. c. In fisica, s. gravitazionale, punto dello spazio-tempo in cui il campo gravitazionale ha un valore infinito (per es., i buchi neri). d. In linguistica, non com., appartenenza ...
Leggi Tutto
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al [...] esempio di Ecopoesia è il libro Ecopoesie nello Spazio-Tempo di Maria Ivana Trevisani Bach, che, contrapponendo esempi tuttavia, anche gli studi “continentali” hanno accolto questo spazio di indagine di matrice ecologica: il dossier Ecopoetry. Poesia ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 2; che segue cioè al primo (nell’ordine, nello spazio, nel tempo) e precede il terzo. Ha perciò, tra le sue funzioni, quella di numerale ordinale (scrivendosi spesso numericamente: 2 ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] l’esercito e la squadra navale che sono ordinati e armati anche in tempo di pace; divieto di sosta p., valido anche nelle ore notturne; , si mantengono inalterate nel tempo e, spesso, anche nello spazio (equivale sostanzialmente a regime stazionario ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] nel linguaggio comune, s’intende in generale per vita lo spazio temporale compreso tra la nascita e la morte di un individuo della v., la somma occorrente, per un determinato periodo di tempo, al mantenimento di un’unità familiare o, più raram., di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] cui essi vanno in amore); il m. di Maria, o m. mariano (v. mariano1), il mese di maggio, perché dedicato alla Madonna. b. Spazio di tempo di 30 giorni (o, in qualche caso, di circa 30 giorni), il cui inizio può o no coincidere con quello dei mesi del ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] vecchi ancora in cui rampogna L’antica età la nova (Dante); Al miglior cavalier de l’età nostra (Ariosto). 4. Lungo spazio di tempo, epoca, periodo storico: Oh venturose e care e benedette L’antiche età che a morte Per la patria correan le genti a ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] chi vuole fare ciò di cui non è capace, spreca il suo tempo); rompere o guastare le uova nel p. a qualcuno, turbare i cestini di paglia intrecciata: dopo aver allineato i fili nello spazio stabilito, si passa tra questi una filza, sollevandone due ...
Leggi Tutto
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...