• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [3]
Vita quotidiana [3]
Biologia [2]
Botanica [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [1]
Alta moda [1]
Moda [1]

libàno

Vocabolario on line

libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta [...] di fibre intrecciate e non ritorte, per lo più di sparto, adoperata per varî usi in marina; è anche usata dai pescatori per costruire i pergolari negli allevamenti di ostriche e mitili. ... Leggi Tutto

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] a essere filati e poi tessuti; si distinguono in: f. naturali vegetali, provenienti da fusti (canapa, lino), foglie (agave, sparto), radici (crine), frutti (cocco, cotone) di vegetali, e costituite di cellulosa; f. naturali animali, formate dal vello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giunco1

Vocabolario on line

giunco1 giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] ; il g. tondo, nome tosc. di varie piante palustri della famiglia ciperacee; il g. marino, nome tosc. e letter. dello sparto. 2. Il fusto di queste piante, frequentemente adoperato, per le sue doti di robustezza e di elasticità, per lavori varî d ... Leggi Tutto

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] così la trasformazione dei fattori ambientali e il successivo insediamento di altre specie e comunità vegetali; sono esempî di piante pioniere i muschi e i licheni che si insediano sulle rocce, lo sparto pungente che colonizza le dune litoranee. ... Leggi Tutto

marino¹

Vocabolario on line

marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., [...] usato anche come s. m.: il m., la sera, rinfrescava piacevolmente l’arsura, Cicognani); sale m.; giunco m., lo sparto; vitello, bue, leone, elefante m., nomi comuni di alcuni mammiferi pinnipedi (rispettivam. della foca comune, del sirenide ritina di ... Leggi Tutto

ammòfila

Vocabolario on line

ammofila ammòfila s. f. [lat. scient. Ammophila, comp. di ammo- e -philus «-filo»]. – 1. Genere di piante graminacee, con spighette a un solo fiore, senza resta, riunite in pannocchia stretta; vi appartiene [...] la specie comunem. detta sparto pungente, a rizomi striscianti, frequente nelle sabbie marittime e anche coltivato per fissare le dune. 2. Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, di dimensioni notevoli, con addome unito al torace per ... Leggi Tutto

cellulósa

Vocabolario on line

cellulosa cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] a trattamenti meccanici e chimici il legno di conifere e latifoglie, o le fibre di vegetali come l’alfa, lo sparto, o residui agricoli come la paglia; viene usata in grandissime quantità nell’industria della carta. Per trattamento con acidi organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

raccorciare

Vocabolario on line

raccorciare (tosc. raccorcire) v. tr. [comp. di r- e accorciare (o, rispettivam., accorcire)] (io raccórcio, ecc.; tosc. raccorcisco, raccorcisci, ecc.). – Lo stesso che accorciare, fare più corto: r. [...] . pass. raccorciato, tosc. raccorcito, e anticam. anche raccórcio, anche come agg.: una gonna raccorciata; questo crin raccorcio e sparto Ch’io porto (Ariosto); le gambe gli si erano piegate fino a battersi insieme; e sembravano raccorciate (Tozzi). ... Leggi Tutto

mazzétta¹

Vocabolario on line

mazzetta1 mazzétta1 s. f. [dim. di mazzo1]. – 1. a. Gruppo di titoli, di cartelle esattoriali o sim., riuniti insieme e accompagnati da una distinta. b. Gruppo di biglietti di banca dello stesso taglio, [...] un lato in modo che si possano sfogliare come le pagine di un libro. 4. Nel linguaggio marin., sistema di tre corde di sparto attorcigliate che, su ogni lato, servono a collegare i cavi di manovra con le stazze o staggi di legno che si trovano all ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] il mio bel velo (Petrarca: è Laura che parla, in paradiso, alludendo al proprio corpo); Morremo. Il v. indegno a terra sparto Rifuggirà l’ignudo animo a Dite (Leopardi). c. Riferito a cose astratte, intendendosi dire che, frapposte fra la mente e la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sparto
Erba perenne (Lygeum spartum) della famiglia Graminacee che cresce in alcune zone aride e più o meno salmastre della regione mediterranea (Italia merid., Spagna, Africa boreale ecc.). Ha foglie giunchiformi, lunghe fino a 60 cm, e fiori singoli...
spargere
spargere Antonietta Bufano [partic. pass. sparso e sparto: cfr. Parodi, Lingua 260] - Nei pochi casi in cui è adoperato in riferimento a un liquido, il verbo significa " effondere ", " versare ": così nell'uso della locuzione ‛ s. il sangue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali