• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [41]
Storia [35]
Industria [35]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [29]
Militaria [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Arti visive [21]
Alimentazione [19]

statura

Vocabolario on line

statura s. f. [dal lat. statura, der. di stare «stare, star ritto»]. – 1. L’altezza del corpo umano nella posizione eretta, considerata dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa: s. alta o [...] statura è di metri 1,85; crescere di statura. Con riferimento ad animali di dimensioni medie o notevoli, altezza da terra fino alla spalla: la s. di un cavallo, di un cane. 2. In senso fig., grado di elevatezza morale, altezza d’ingegno: uomo di alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

antirazzo

Neologismi (2008)

antirazzo (antirazzi, anti-razzo), agg. Che serve a difendersi da razzi nemici. ◆ L’Iraq dispone tuttora di alcune decine di razzi capaci di colpire Israele che dieci anni fa si difese con i Patriot, [...] lo stanno ammodernando con sistemi antirazzo, visto che le milizie irachene utilizzano a piene mani quei razzi Rpg a spalla di cui l’Iraq pare inesauribile. (Francesco Grignetti, Stampa, 23 giugno 2004, p. 6, Interno) • il vademecum per scansare ... Leggi Tutto

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] o esterna, di alcuni organismi a sviluppo longitudinale come porticati, navate di chiese, ponti, gallerie; in partic., t. di ponte, la spalla di ponte, per lo più di legno nel campo delle opere provvisorie; t. di un molo, di una diga, l’estremità ... Leggi Tutto

reclinare

Vocabolario on line

reclinare v. tr. [dal lat. reclinare, comp. di re- e clinare «chinare, piegare»]. – Adagiare, appoggiare, abbassando o piegando; è usato soprattutto nell’espressione r. il capo o la testa sul petto, [...] sulla spalla (proprî o di un’altra persona), sul cuscino o sul guanciale. ◆ Part. pass. reclinato, anche come agg., appoggiato, abbassato: col viso, col mento reclinato sul petto. In botanica, si dice delle foglie che nella gemma si presentano ... Leggi Tutto

circondurre

Vocabolario on line

circondurre v. tr. [dal lat. circumducĕre, comp. di circum «intorno» e ducĕre «condurre»] (coniug. come condurre). – 1. ant. Condurre intorno; fig., raggirare, menare per il naso, imbrogliare. 2. C. [...] le braccia, nella ginnastica, farle ruotare intorno all’articolazione della spalla (v. circonduzione). ... Leggi Tutto

bracciàrm

Vocabolario on line

bracciarm bracciàrm (err. bracc’arm) avv. e s. m. [comp. di braccio e arma]. – Posizione del fucile tenuto diritto dietro la spalla destra, sulla quale passa e si appoggia la cinghia, che viene impugnata [...] dal militare all’altezza del petto: posizione di b.; mettere, portare il fucile a b.; come comando: bracciarm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tetràcero

Vocabolario on line

tetracero tetràcero s. m. [lat. scient. Tetracerus, comp. di tetra- e -cerus «-cero»]. – Antilope della sottofamiglia tragelafini (Tetracerus quadricornis), detta anche ciusinga, che vive a coppie nelle [...] pianure boscose e cespugliose dell’India peninsulare: alta alla spalla circa 60 cm, ha forme svelte e leggere; il maschio ha due paia di corna (unico caso fra i cavicorni), mentre le femmine ne sono prive del tutto. ... Leggi Tutto

serrato¹

Vocabolario on line

serrato1 serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo [...] cui, per difetto di appiombo, l’arto anteriore nel suo insieme è spostato all’interno della verticale abbassata dalla punta della spalla, e lo spazio esistente fra gli zoccoli è minore della lunghezza di uno di essi. 4. In matematica, insieme s. di ... Leggi Tutto

pseudopècora

Vocabolario on line

pseudopecora pseudopècora s. f. [comp. di pseudo- e pecora]. – Mammifero bovide (Pseudois nayaur), diffuso sulle alte montagne dell’Asia centro-meridionale, noto anche con il nome indigeno di baral o [...] bharal: è simile a una capra, alto alla spalla circa 90 cm, con corna piccole nella femmina e grosse, pesanti, lisce, dirette lateralmente nel maschio. ... Leggi Tutto

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] per pistola: ha struttura semplice e leggera, con calcio spesso piegabile e retrattile, e può essere imbracciata appoggiandola alla spalla e usandola come una rudimentale carabina, oppure impugnata con tutte e due le mani per il tiro a raffica non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Enciclopedia
spalla
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio,...
spalla
spalla Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, nella descrizione di particolari atteggiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali