• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [41]
Storia [35]
Industria [35]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [29]
Militaria [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Arti visive [21]
Alimentazione [19]

gobba

Vocabolario on line

gobba gòbba s. f. [lat. *gŭbba, variante di gibba «gobba»]. – 1. Nel linguaggio com., tipo di deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore (nel linguaggio medico, [...] di una superficie: le g. del terreno; in quel punto la parete fa una g.; la giacca ti fa una g. qui sulla spalla. c. In geografia fisica, rilievo assai vasto del fondo sottomarino. d. La parte convessa del disco lunare visibile nel primo e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] di stella, di mezzaluna, di cuore, ecc., che nei secoli passati le donne applicavano per bellezza al viso, oppure alla spalla, nel décolleté. c. Piccolo pizzo di barba fatto crescere sotto il labbro inferiore. d. Al plur., macchiette di peli neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gabino

Vocabolario on line

gabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima [...] modo di fissare la toga, usato per lo più in determinati riti religioso-militari: consisteva nel farne passare un lembo sulla spalla sinistra, riportandolo sotto il braccio destro e fissandolo alla vita per consentire maggiore libertà di movimento. ... Leggi Tutto

bazooka

Vocabolario on line

bazooka ‹bë∫ùukë› s. ingl. [voce angloamer., dal nome di uno strumento musicale tubolare] (pl. bazookas ‹bë∫ùukë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹baʒùka›). – 1. Tipo di lanciarazzi [...] anticarro, introdotto nella seconda guerra mondiale, costituito da un lungo tubo, che può essere appoggiato su una spalla o su un treppiede, entro cui scorre il razzo. 2. Tipo di cavalletto, costituito da un’asta metallica fissata a un pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

terzìglia

Vocabolario on line

terziglia terzìglia s. f. [der. di terzo, sul modello di quadriglia]. – 1. Disposizione militare o ginnastica di tre uomini, collocati di fronte a contatto di gomito: la prima, la seconda t.; disporsi [...] per terziglie. 2. Squadra di tre giocatori (battitore, spalla e terzino) nei giochi del tamburello, del pallone toscano e del palloncino piemontese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paraspalle

Vocabolario on line

paraspalle s. m. [comp. di para-1 e spalla], invar. – Parte dell’equipaggiamento dei giocatori di hockey su ghiaccio, in fibra vulcanizzata, imbottita di feltro o di gomma, che viene fissata, a scopo [...] protettivo, alle spalle, con elastici passanti sotto le ascelle. ... Leggi Tutto

imàtio

Vocabolario on line

imatio imàtio (o imàtion) s. m. [dal gr. ἱμάτιον o εἱμάτιον, dim. di ἱμα o εἷμα «veste»]. – Il vestito di lana (più tardi anche di lino) originario e nazionale dei Greci antichi, di solito bianco, ma [...] colorato o con fasce di colore lungo gli orli; consisteva in un mantello drappeggiato che, per lo più, partendo da una spalla, girava dietro il dorso e tornava sul davanti, ed era portato dagli uomini spesso come unico vestito, dalle donne sopra al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ciondolóni

Vocabolario on line

ciondoloni ciondolóni (o ciondolóne) avv. [der. di ciondolare]. – Alla maniera di cosa che ciondoli, ciondolante: con le braccia ciondoloni, e con la testa piegata sur una spalla, accompagnò con l’occhio [...] quella schiera (Manzoni); restò con la bocca spalancata e colla lingua giù ciondoloni fino al mento (Collodi); portare la spada c. lungo il fianco; essere o andare c. (o a c.), andar bighellonando ... Leggi Tutto

sórra

Vocabolario on line

sorra sórra s. f. [dall’arabo surra, propr. «fianchi d’un animale», attrav. lo spagn. e catal. sorra], ant. e region. – 1. Ventresca di tonno conservata sott’olio: postisi adunque a tavola, primieramente [...] ebbero del cece e della sorra, e appresso del pesce d’Arno fritto (Boccaccio). 2. Taglio di carne bovina ricavato dalla parte anteriore della spalla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

moschettata

Vocabolario on line

moschettata s. f. [der. di moschetto1]. – Colpo esploso da un moschetto: fu ferito alla spalla da una moschettata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Enciclopedia
spalla
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio,...
spalla
spalla Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, nella descrizione di particolari atteggiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali