• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [41]
Storia [35]
Industria [35]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [29]
Militaria [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Arti visive [21]
Alimentazione [19]

scalfare

Vocabolario on line

scalfare v. tr. [voce milan., der. di scalfo, che però potrebbe anche essere un deverbale di scalfare; l’etimologia è incerta]. – Nel linguaggio di sartoria, tagliare o conformare la spalla di una giacca, [...] di un soprabito, di un maglione e sim. così da ottenere lo scavo per l’attaccatura delle maniche. A Milano, anche, fare la scollatura di un abito, di una camicetta, ecc., soprattutto per l’abbigliamento ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] del taxis, per la riduzione di un’ernia; m. o metodo di Kocher ‹Kòkkër›, per la riduzione di una lussazione di spalla. 6. fig. Insieme di azioni e iniziative condotte con abilità e spregiudicatezza, spesso valendosi di intrighi, inganni e sim., allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] di continuità dei tegumenti esterni, coperta di tessuto di granulazione e spesso con secrezione di pus: avere una p. sulla spalla, sotto il ginocchio; avere il corpo coperto di piaghe (e, in espressioni enfatiche: il suo corpo, il suo volto era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

omoplata

Vocabolario on line

omoplata (alla lat. omòplata) s. f. [dal gr. ὡμοπλάτη, comp. di ὦμος «spalla» e πλατύς «largo»]. – In anatomia, sinon. meno com. di scapola. ... Leggi Tutto

ònagro

Vocabolario on line

onagro ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione [...] ’asino selvatico (Equus hemionus onager), diffuso nelle regioni sud-occid. dell’Asia, alto poco più di un metro alla spalla, con mantello generalm. bruno rossiccio in estate, più chiaro in inverno; allevato e addomesticato fin dall’antichità, è ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

damo

Vocabolario on line

damo s. m. [formato sul femm. dama], fam. tosc. – Fidanzato, giovane amato, amante: avere, farsi il d.; le ragazze vanno in su e in giù col d. (Pea); anche, il ballerino che danza in coppia con la dama [...] (cioè il suo cavaliere): ballando, di sopra la spalla del suo d. lo fissava con foga (Bontempelli). ... Leggi Tutto

sago²

Vocabolario on line

sago2 sago2 s. m. [dal lat. sagum] (pl. -ghi). – 1. Presso gli antichi Romani, mantello non molto grande, per lo più usato da militari, costituito da un pezzo quadrato di stoffa, in genere rozza e pesante, [...] fermato con una fibbia sul petto o su una spalla. 2. letter. Saio, veste di stoffa ruvida e rozza dei monaci: su’ dischiusi tumuli per quelle Chiese prostesi in grigio s. i padri (Carducci). ... Leggi Tutto

propatàgio

Vocabolario on line

propatagio propatàgio s. m. [comp. di pro-2 e patagio]. – In zoologia, la porzione della membrana alare, o patagio, dei pipistrelli, che è situata fra la spalla e il braccio. ... Leggi Tutto

copertina

Vocabolario on line

copertina (ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, [...] a prora o a poppa del naviglio minore o di grosse imbarcazioni, per servire da piccolo ponte per le manovre e da ripostiglio col vano sottostante. 4. In macelleria, il tratto del dorso di un bovino vicino alla coppa, detto altrove polpa di spalla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dolóre

Vocabolario on line

dolore dolóre s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolere «sentir dolore»]. – 1. Qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico: dolor di testa, di denti; avere un d. in un fianco, [...] in una spalla; essere pieno di dolori; d. reumatici, artritici, articolari; avere dolori di corpo (cioè dolori addominali, connessi in genere con contrazioni spastiche intestinali); i d. del parto; d. acuto, insopportabile, spasmodico, lancinante; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Enciclopedia
spalla
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio,...
spalla
spalla Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, nella descrizione di particolari atteggiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali