• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [41]
Storia [35]
Industria [35]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [29]
Militaria [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Arti visive [21]
Alimentazione [19]

biṡàccia

Vocabolario on line

bisaccia biṡàccia (ant. o region. biṡacca) s. f. [lat. tardo bisaccium «doppio sacco», comp. di bi- e saccus «sacco»] (pl. -ce). – 1. Grossa sacca di pelle o stoffa da portarsi ad armacollo o a cavallo [...] per il viaggio; è portata anche dai frati da cerca: venne avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua b. pendente alla spalla sinistra (Manzoni). 2. Antica unità di misura di capacità degli aridi, di valore vario (nel Bergamasco: 512,05 l; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scàpolo-omerale

Vocabolario on line

scapolo-omerale scàpolo-omerale agg. – In anatomia, che è comune alla scapola e all’omero: articolazione s.-o., l’articolazione della spalla propriamente detta, tra le superfici articolari della testa [...] dell’omero e della cavità glenoidea dell’angolo laterale della scapola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] In senso proprio e anche fig., in locuz. particolari: a. In anatomia, muscolo grande r. e muscolo piccolo r., muscoli della spalla che si inseriscono con un estremo sulla scapola e con l’altro sulla porzione prossimale dell’omero: la loro funzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

helicon

Vocabolario on line

helicon ‹hèlikën› s. ingl. [der. del gr. ἕλιξ -ικος «spirale»] (pl. helicons ‹hèlikën∫›), usato in ital. al masch. – Nome inglese di una tuba bassa, in uso soprattutto nelle bande militari, costruita [...] in forma non diritta ma a spirale circolare, per consentire all’esecutore di tenere lo strumento appoggiato alla spalla, inserendovi dentro il braccio. ... Leggi Tutto

balire

Vocabolario on line

balire v. tr. [dal fr. ant. baillir, che è il lat. baiulare «portare in spalla o in braccio»; cfr. balì, balivo], ant. – Governare, amministrare, reggere guidando: Carlo mi ha posto a b. infanti (Andrea [...] da Barberino); b. la spada, reggerla, maneggiarla: ben che ... la mia destra mano già tremante possa male b. la spada (Boccaccio) ... Leggi Tutto

telecàmera

Vocabolario on line

telecamera telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] durata, montata su un robusto treppiede o su un complesso meccanico snodato semovente; t. portatile, che viene appoggiata sulla spalla dell’operatore o (nel caso di t. compatta) può essere tenuta in mano come una semplice macchina fotografica. Il ... Leggi Tutto

rovèscio

Vocabolario on line

rovescio rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] dorso, opposto al palmo; r. del timone, la parte posteriore, che rimane a poppavia del suo asse di rotazione (più com. spalla). In partic., la parte di un abito che viene rovesciata, sul collo e nelle maniche (anche al femm., rovescia), più comunem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

diaframmite

Vocabolario on line

diaframmite (o diafragmite) s. f. [der. di diaframma o diafragma]. – In medicina, infiammazione del diaframma, che si manifesta con febbre, dolori al torace e alla spalla, dispnea e leucocitosi. ... Leggi Tutto

vóga¹

Vocabolario on line

voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] da un solo vogatore, nelle grandi da due seduti accanto, faccia a poppa (in questo caso viene anche chiamata v. di spalla); v. a pagaia, in cui i vogatori, seduti sul fondo dell’imbarcazione (seduti a pagliolo), faccia a prua, azionano ciascuno una ... Leggi Tutto

molestare

Vocabolario on line

molestare v. tr. [dal lat. tardo molestare] (io molèsto, ecc.). – Recare molestia, dare grave noia e fastidio: Voltando e percotendo li molesta (Dante, con riferimento alla bufera infernale che travolge [...] notturni; m. il cane, il gatto; essere molestato dalle mosche, dalle zanzare, dalla tosse, da un acuto dolore alla spalla; in partic., infastidire con atti, parole, comportamenti indesiderati e sgradevoli: non bisogna m. il prossimo; fare oggetto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
spalla
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio,...
spalla
spalla Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, nella descrizione di particolari atteggiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali