• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [41]
Storia [35]
Industria [35]
Vita quotidiana [30]
Alta moda [29]
Militaria [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Arti visive [21]
Alimentazione [19]

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] in basso e poi da sinistra a destra; il segno che fanno i cattolici portando la mano destra alla fronte, al petto, alla spalla sinistra e a quella destra: farsi la c., farsi il segno della croce. 3. Segno grafico a forma di croce, costituito cioè da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

offésa

Vocabolario on line

offesa offésa s. f. [lat. offēnsa, der. di offĕndĕre «offendere», part. pass. offensus]. – 1. a. Danno morale recato alla dignità di una persona (o di un’istituzione) con atti o con parole; l’atto stesso [...] le o. del tempo, degli anni, dell’età e sim. c. non com. Lesione traumatica in un organo o parte del corpo: o. alla spalla prodotta con arma da taglio. d. fig., non com. Impressione spiacevole ai sensi: con grave o. dell’occhio (o della vista), dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

quadrìglia

Vocabolario on line

quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] dalla formazione «per tre». c. Nei giochi del pallone elastico e del tamburello, la squadra formata da quattro giocatori: battitore, spalla, terzino destro e terzino sinistro. d. non com. Gruppo di quattro cavalli al tiro di una vettura o di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

gerétto

Vocabolario on line

geretto gerétto s. m. [dal fr. jarret, affine all’ital. garretto]. – Nome region. (settentr.) di due tagli di carne bovina, g. posteriore e g. anteriore, altrove denominati muscolo posteriore o di coscia [...] e muscolo anteriore o di spalla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tatüàggio

Vocabolario on line

tatuaggio tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione [...] ottenuto sulla pelle mediante tale pratica: farsi fare un t. sul braccio; aveva un t. a forma di cuore sulla spalla; la moda del tatuaggio. b. Decalcomania che imita tali disegni. c. Nome di scarificazioni e cheloidi prodotte artificialmente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

guardaspalle

Vocabolario on line

guardaspalle s. m. [comp. di guarda- e spalla], invar. – 1. (anche, raro, s. f.) Guardia del corpo: i g. di un ricco industriale; il ministro con i suoi guardaspalle. 2. region. Scialle: erano venute [...] con gli abiti di seta sgargianti ... e i “guardaspalle” di raso, a pizzo, con la frangia fino a terra (Pirandello). 3. Nome dato un tempo in marina ai cavetti d’acciaio che venivano talvolta tesati tra ... Leggi Tutto

elicóne

Vocabolario on line

elicone elicóne s. m. [adattam. dell’ingl. helicon, der. del gr. ἕλιξ -ικος «spirale»]. – Strumento musicale per bande militari, varietà di tuba bassa in mi bemolle o in si bemolle, di forma a spirale [...] circolare che consente di portarlo appoggiato alla spalla passandovi dentro il braccio durante la marcia. ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] fugga: t. in mano un libro, una borsa, un mazzo di fiori; t. in braccio, in collo un bambino, un cagnolino; t. un sacco sulle spalle; t. la penna in mano, anche con uso fig. (v. penna, n. 3 d); t. la racchetta con la sinistra; tieni il lume con tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

riallogare

Vocabolario on line

riallogare v. tr. [comp. di ri- e allogare] (io riallògo, tu riallòghi, ecc.), non com. – Rimettere al proprio luogo, al posto giusto: venuto il chirurgo, e straziatomi per assai tempo, disse di aver [...] riallogato ogni cosa (Alfieri), riferito a una spalla slogata e a un osso fratturato. ... Leggi Tutto

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] diffuse in tutti i continenti escluse le regioni artiche e l’America Merid.: sono alte da 70 a 120 cm alla spalla e hanno corporatura robusta, muso stretto, corna (presenti nel maschio o in ambo i sessi) ricurve a spirale e coda uniformemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Enciclopedia
spalla
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio,...
spalla
spalla Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, nella descrizione di particolari atteggiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali