aguardiente
‹agħuardħiénte› s. m., spagn. [comp. di agua «acqua» e ardiente «ardente»]. – Nome spagnolo dell’acquavite (v. anche arzente). ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] dopo la scoperta dell’America lo spagn. tabaco e quindi l’ital. tabacco furono riferiti alle piante di Nicotiana (la cui specie più nota prese appunto il nome specifico di Nicotiana tabacum)] (pl. -chi). ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] che trae origine dal tipo del soldato millantatore della commedia classica, caratterizzata dall’atteggiamento spavaldo e rappresentata sulla scena da due tipi: il Capitano italiano e il Capitano spagnolo. ◆ Spreg. capitanùccio; pegg. capitanàccio. ...
Leggi Tutto
lazo
‹làtħo› s. m., spagn. [lat. laqueus «laccio»]. – Nome spagnolo del laccio (v.) per la cattura di quadrupedi, usato dai gauchos argentini e dai cow-boys nordamericani. È forma usata spesso anche [...] in Italia, insieme con l’adattamento ingl. lasso ...
Leggi Tutto
betacismo
s. m. [der. di beta]. – 1. In linguistica, fenomeno, presente nello spagnolo, nei dialetti italiani centro-merid., nel còrso, nel sardo, ecc., per cui avviene uno scambio tra le consonanti [...] v e b (per es., nella parola voce, la v iniziale diventa b dopo una finale precedente che produca rafforzamento: a bboce). 2. Nel linguaggio medico, forma di dislalia in cui diverse consonanti vengono ...
Leggi Tutto
ritondare
v. tr. [der. di ritondo, variante ant. di rotondo] (io ritóndo, ecc.), tosc. – Arrotondare: r. una tavola quadrata; r. un podere, ampliarlo e completarlo comprando appezzamenti confinanti con [...] , anche come agg. In partic., in araldica, attributo delle pezze arrotondate alle estremità, delle partizioni formate da linee curve, dello scudo arrotondato inferiormente o scudo spagnolo usato nell’araldica spagnola, portoghese e fiamminga. ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] , il tedesco conserva il gruppo qu nei latinismi, ma lo pronuncia kv; il francese lo pronuncia k, in pochissime parole ku̯ o kü̯; lo spagnolo ha solo le scritture que, qui con la pronuncia ke, ki, e in tutti gli altri casi ha sostituito c a q (per es ...
Leggi Tutto
qafiz
qafīz 〈kafìi∫〉 s. m., arabo. – Antica unità di misura araba di capacità per aridi, che variava da 25 a 50 litri circa. Dal vocabolo arabo derivano l’italiano cafiso (v.), e lo spagnolo cahiz. ...
Leggi Tutto
signor Pesc
loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea in ambito internazionale. [...] passate appena cinque settimane da quando [Ariel] Sharon negava agli inviati dell’Unione europea, il ministro degli Esteri spagnolo [Josep] Piqué, titolare della presidenza di turno, e il responsabile della Politica estera e di sicurezza (il «signor ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò [...] fondatamente, a indicare altri movimenti sorti soprattutto in Europa fra le due guerre mondiali, e successivamente anche in paesi extraeuropei, con caratteristiche simili a quelle del fascismo italiano: il f. spagnolo; il f. dei colonnelli in Grecia. ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo...
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del 1263, esercitò anche la professione forense...