lardizabalacee
lardiżabalàcee s. f. pl. [lat. scient. Lardizabalaceae, dal nome del genere Lardizabala, che è dal nome dell’uomo politico spagnolo Miguel de Lardizábal y Uribe (1744-1824 circa)]. – Famiglia [...] di piante dell’ordine ranunculali, dell’Asia e del Cile, a cui appartengono una trentina di specie legnose e rampicanti, con foglie alterne e composte, fiori con calice e corolla di sei elementi, frutto ...
Leggi Tutto
galgo
s. m. [dallo spagn. e port. galgo, che è il lat. Gallĭcus «gallico»] (pl. -ghi). – Grande cane levriere, di cui il più noto è il g. spagnolo: alto circa 65 cm, ha pelo liscio, fitto, fulvo con [...] o senza bianco, testa lunga e stretta, occhi piccoli obliqui, dorso dritto, arti anteriori e posteriori lunghi e forti ...
Leggi Tutto
galibi
agg. e s. m. e f. – Denominazione di alcuni gruppi etnici, demograficamente esigui, stanziati sulla fascia costiera delle Guiane, dal Venezuela al Brasile, alcuni dei quali immigrati, in epoca [...] elementi culturali e linguistici degli antichi Caribi in contesto sociale fortemente acculturato da istituzioni e modi di vita moderni; parlano attualmente una lingua creola cui si sovrappongono in crescente misura sia lo spagnolo sia il portoghese. ...
Leggi Tutto
aristoborghesia
s. f. Borghesia aristocratica, elitaria. ◆ Perché allora trasportare la storia [del film «La faute à Fidel»] a Parigi? «Perché un certo tipo di aristoborghesia di sinistra esiste soltanto [...] perché Parigi è la mia città, e il personaggio di Marie è diventato una borghese di Bordeaux, mentre Fernando è spagnolo» [Julie Costa-Gavras intervistata da Laura Putti]. (Repubblica, 28 marzo 2006, p. 61, Spettacoli & Televisione).
Composto dal ...
Leggi Tutto
gallego
gallègo (meno com. galègo, raro gagliègo) agg. e s. m. [dallo spagn. gallego, port. galego, e questi dal lat. Callaecius o Gallaecius] (pl. m. -ghi). – Della Galizia, regione storica della Spagna [...] s. m.), lingua neolatina parlata, oltre che in Galizia, nella parte settentr. del Portogallo, nettamente differenziata dallo spagnolo e assai affine invece al portoghese, spec. nella fase arcaica (12°-15° sec.) e nella lingua letteraria; letteratura ...
Leggi Tutto
perticato2
perticato2 s. m. [der. di pertica], ant. – 1. Imposta sulla terra misurata a pertiche e proporzionata alla qualità della stessa, che si applicava nello stato di Milano sotto il dominio spagnolo. [...] 2. Estensione di terreno agrario o boschivo corrispondente a una pertica quadrata. Nelle consuetudini agrarie della prov. di Milano, è così chiamato un appezzamento di terreno seminato a granoturco, che ...
Leggi Tutto
attentatore suicida
loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E a tarda sera emerge una notizia che sembra accreditare la pista del terrorismo [...] casistica... Abbiamo avuto attentatori suicidi. Prima dell'estate, per un’altra bomba piazzata sulla strada, è morto un soldato spagnolo», racconta il generale Danilo Errico, che da alcuni mesi si trova in Afghanistan, a Herat, al comando del Settore ...
Leggi Tutto
zig-zag
żig-żag s. m. [dal fr. zigzag, e questo dal ted. Zickzack, da Zacke «punta», onomatopeizzato]. – Linea che procede spezzandosi verso direzioni opposte o divergenti formando una serie di angoli: [...] dagli Arabi nei documenti verso la metà del sec. 11°) costituisce uno dei criterî distintivi dei tipi di carta arabo occidentale e spagnolo. Molto com. la locuz. avv. a zig-zag, per indicare una forma o più spesso un procedere con continui e decisi ...
Leggi Tutto
ipe
ipè s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagnolo]. – Nome usato nell’America Merid. per alberi del genere tecoma che forniscono legni pesanti, duri, usati tra l’altro per costruzioni. ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] 300 famiglie, associate nell’esercizio delle varie attività lavorative, culturali, ecc. b. Raggruppamento politico e paramilitare spagnolo di ideologia fascista, fondato nel 1933, che, dopo avere sostenuto il generale Franco nella guerra civile (1936 ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo...
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del 1263, esercitò anche la professione forense...