lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono [...] Turchi (e ancora, qua e là, vivente, come nel caso del sabìr), costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con poche voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato. Per estens., sono così chiamate anche le lingue ...
Leggi Tutto
agente di quartiere
loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] ’ordine - ha annunciato che 700 nuovi agenti di quartiere si sommeranno, da oggi, a quelli in servizio. (Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 7 maggio 2004, p. 12, Oggi Italia) • Per la sicurezza le due associazioni [Confesercenti e Ascom] ritengono che ...
Leggi Tutto
epagneul
épagneul ‹epan’ö′l› s. m., fr. [propr. «(cane) spagnolo», in quanto importato dalla Spagna]. – Nome di varie razze di cani francesi da ferma, a testa dolicocefala, orecchie pendenti, pelo lungo, [...] ondulato, corto sul muso ...
Leggi Tutto
reale3
reale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. reale1; nel sign. 1, propr. «moneta fatta coniare dal re» (in alcuni casi dallo spagn. real)]. – 1. Nome di una moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò [...] italiane col nome e valore di un reale, del mezzo reale, e la moneta col valore di 8 reali, cioè di uno scudo spagnolo, detta appunto pezza da 8 reali. 2. Nome dato a Milano al taglio di carne bovina, e anche suina, altrove chiamato sottospalla ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] 35, Terza pagina) • Tutti i governi, dal Sud America al Pacifico, segnatamente dei Paesi che subirono il colonialismo spagnolo ma che quella esperienza seppero poi utilizzare per avvicinarsi al modello democratico occidentale, si sono stretti ieri al ...
Leggi Tutto
piroforo
piròforo s. m. [lat. scient. Pyrophorus, dal gr. πυροϕόρος «che porta il fuoco» (v. piro- e -foro)]. – Genere di insetti coleotteri elateridi, proprî dell’America Centro-Merid. e dell’Australia, [...] chiamati in spagnolo cucuyos, che presentano, similmente alle lucciole, fenomeni di bioluminescenza, e per tale caratteristica venivano tradizionalmente utilizzati a scopi ornamentali o, intrappolati su bastoni, come torce per l’illuminazione delle ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso [...] , fatta scolpire da Federico il Grande sui cannoni prussiani dopo il 1742, quasi certamente ispirate da una frase del commediografo spagnolo Calderón de la Barca (1600-1681) che in una sua commedia definì le artiglierie belliche ultima razón de Reyes ...
Leggi Tutto
micheletto
michelétto s. m. [dallo spagn. miquelete]. – Soldato spagnolo, fante leggero armato di moschetto, che faceva parte di speciali milizie, in origine bande mercenarie assoldate dalle città basche, [...] le quali, organizzate poi militarmente, parteciparono alle guerre franco-spagnole della seconda metà del sec. 17°, e più tardi alle campagne napoleoniche, per essere poi definitivamente soppresse verso la fine dell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] alti dignitarî, funzionarî e magistrati e a signori di stati assolutistici, esteso poi dal primo Cinquecento, anche per influsso spagnolo, a persone di media condizione: Vostra Signoria, Sua S., e, al plur., le Vostre, le Loro Signorie; faccia ella ...
Leggi Tutto
corrida
s. f. [dallo spagn. corrida (de toros) «corsa (di tori)»]. – Genere di spettacolo pubblico tipicamente spagnolo, consistente nella lotta di uomini (toreros) contro tori, che ha luogo in un’arena [...] circolare, secondo un apposito cerimoniale: il torero (matador o espada) cui spetta il compito di uccidere il toro è assistito da una squadra di 5 o 6 uomini ai suoi ordini, parte a piedi (banderilleros) ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo...
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del 1263, esercitò anche la professione forense...