• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Religioni [24]
Industria [22]
Storia [22]
Alimentazione [17]
Arti visive [16]
Botanica [16]
Militaria [16]
Diritto [12]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [10]

sièrra

Vocabolario on line

sierra sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; [...] la Sierra Madre, nel Messico. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera s ... Leggi Tutto

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] come frutta secca e soprattutto in pasticceria; si distinguono tre tipi di uva passa: u. passa di Malaga, proveniente dalla Spagna, che va in commercio a grappoli interi; u. sultana o sultanina o u. di Smirne, in acini isolati, proveniente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

falange

Vocabolario on line

falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] fascista, fondato nel 1933, che, dopo avere sostenuto il generale Franco nella guerra civile (1936-39), ha costituito il partito unico della Spagna franchista. Per estens., la denominazione ha indicato talora raggruppamenti simili, anche fuori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

możaràbico

Vocabolario on line

mozarabico możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., [...] campagna, con il caratteristico arco a ferro di cavallo); liturgia m., denominazione impropria della liturgia in uso in tutta la Spagna, prima della conquista araba, rimasta in vigore fin verso la fine del sec. 11°, quando Gregorio VII la sostituì ... Leggi Tutto

tribunale di genere

Neologismi (2008)

tribunale di genere loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro [...] la norma che concede il permesso di soggiorno alle immigrate che denuncino violenze subite in famiglia. E nella solita «bravissima» Spagna, già dal 2005 – in una situazione assai meno grave della nostra – esistono nuove leggi e strumenti, tra cui un ... Leggi Tutto

argàrico

Vocabolario on line

argarico argàrico agg. [dal nome di el-Argar, villaggio della Spagna in prov. di Almería] (pl. m. -ci). – In paletnologia, civiltà a., civiltà dell’età del bronzo, a carattere parzialmente urbano, diffusasi [...] nel 2° millennio nelle regioni sudorientali della Spagna, caratterizzata da abitazioni edificate a gruppi e da sepolture individuali a cassetta o in grandi dolî. ... Leggi Tutto

bètico

Vocabolario on line

betico bètico agg. [dal lat. Baetĭcus] (pl. m. -ci). – Propriam., del fiume Beti, antico nome del fiume Guadalquivir (lat. Baetis) nella penisola iberica merid.: Spagna B., o assol. Betica, antica provincia [...] romana corrispondente all’incirca all’odierna Andalusia; Cordigliera B., sistema montuoso dell’Andalusia; le popolazione b., della Spagna Betica. ... Leggi Tutto

ipertutelato

Neologismi (2012)

ipertutelato agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta [...] banco mobile per la vendita, ha fatto la sua comparsa nella centralissima e ipertutelata, almeno a parole, piazza di Spagna. (Lilli Garrone, Corriere della sera, 12 gennaio 2001, p. 50) • «C’erano già stati altri cedimenti parziali. Villa Lancellotti ... Leggi Tutto

tuppersex

Neologismi (2012)

tuppersex s. m. inv. e agg. Vendita a domicilio di oggetti per la stimolazione erotica, alla presenza di sole donne; relativo a tale genere di vendita. ◆ Lo chiamano Tuppersex e no, non ha a che fare [...] .it, 10 marzo 2010, Milano Multimedia) • Si chiama Tupper Sex ed è una moda scoppiata da tempo negli Stati Uniti e in Spagna e ora arrivata anche da noi. Gruppi di donne si ritrovano a casa di questa o quella amica, dove verranno raggiunte da una ... Leggi Tutto

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] storiche, allusive al numero dei partecipanti; Grande A., nome assunto dalla lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Olanda, Svezia e varî stati tedeschi) quando, nel 1689, vi aderì l’Inghilterra; Santa A., accordo tra le corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
SPAGNA Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450. Nel 1504...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali