ispano-mauritanico
ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico [...] medio spagnolo ...
Leggi Tutto
almanacco
s. m. [dall’arabo al-manākh, con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche dalle quali era possibile ricavare, per qualsiasi giorno dell’anno, sia il giorno della [...] settimana sia la posizione del sole e della luna] (pl. -chi). – Calendario; libro che registra i giorni dell’anno con le indicazioni astronomiche, meteorologiche e sim. Talvolta anche annuario, pubblicazione ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] di cacciatori a cavallo fu costituito da Napoleone nell’esercito d’Italia, corpo che combatté in Germania, Russia e Spagna. 5. Cacciatori di teste: in etnologia, denominazione (che traduce l’ingl. headhunters) di varî popoli dell’America Centro-Merid ...
Leggi Tutto
riconquista
s. f. [der. di riconquistare]. – L’azione di riconquistare, il fatto di venire riconquistato, riferito soprattutto a poteri e possessi territoriali: la r. del regno usurpato; r. di un territorio [...] perduto; tentare la r., muovere alla r.; la r. del Santo Sepolcro, con le crociate. Usato assol., la Riconquista o la riconquista (e spesso, con il termine originario spagn., reconquista, v.), le guerre combattute dal 718 al 1492 per liberare la ...
Leggi Tutto
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò [...] l’Africa settentrionale e la Spagna musulmana: il periodo almohade, caratterizzato da grande floridezza degli studî e delle arti; l’architettura almohadica. ...
Leggi Tutto
almoravide
almoràvide agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almoràvidi, che nella seconda metà del sec. 11° e nella prima metà del successivo dominò il Marocco, parte dell’Algeria e la [...] Spagna musulmana: il periodo a., l’arte almoravide. ...
Leggi Tutto
ginestra
ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna [...] (lat. scient. Spartium junceum), diffusa nelle zone aride in Italia e nel Mediterraneo, con rami verdi giunchiformi contenenti fibre che possono essere separate in fiocchi e usate come materia tessile, ...
Leggi Tutto
picaresco
picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato [...] il romanzo anonimo Lazarillo de Tormes, 1554) e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari, popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli: letteratura ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] c. Talvolta, il modo con cui l’autorità è esercitata da un sovrano: m. illuminata, liberale; la tirannica m. di Filippo II di Spagna. 2. estens. Stato retto a regime monarchico: la m. spagnola; la m. austro-ungarica; le grandi m. del medioevo; una m ...
Leggi Tutto
ginnetto
ginnétto (ant. ginétto e giannétto) s. m. [dallo spagn. jinete, e questo dall’arabo Zanāta, nome di una tribù berbera passata in Spagna al servizio dei califfi di Granata, e famosa per la sua [...] cavalleria]. – Cavallo di razza spagnola, piccolo e snello. Per estens., cavallo snello, agile nella corsa: I bei ginnetti italici han pettinati crini (Carducci) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...