franchismo
s. m. – Il regime politico instaurato in Spagna alla fine della guerra civile come dittatura del generale Francisco Franco Bahamonde (v. franchista), che cercò di armonizzare le forze falangiste, [...] cattoliche e monarchiche con le gerarchie militari in una politica pragmatica tendente a trasformare gradualmente il regime in una monarchia parlamentare ...
Leggi Tutto
franchista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del generale e uomo politico spagnolo Francisco Franco Bahamonde (1892-1975), divenuto nel 1938 capo dello stato e del governo col titolo di «generalissimo»: [...] le truppe f., nella guerra civile di Spagna (1936-39); regime f., il regime dittatoriale da lui instaurato alla fine della guerra civile; come sost., partigiano di Franco, o sostenitore del regime franchista. ...
Leggi Tutto
trogloditico
troglodìtico agg. [dal lat. trogloditĭcus, gr. τρωγλοδυτικός] (pl. m. -ci). – Da troglodita, dei trogloditi: tribù, società, culture trogloditiche. In partic., abitazioni t., quelle ancora [...] uno è d’accesso, mentre gli altri ricevono luce da aperture praticate nella roccia; insediamenti analoghi si trovano nella Spagna sud-orient. e nell’Italia merid. (sassi di Matera); sono considerate abitazioni trogloditiche anche quelle adottate nei ...
Leggi Tutto
ispanismo
s. m. [der. del lat. Hispania «Spagna»]. – Idiotismo spagnolo, cioè parola o locuzione o costrutto proprî della lingua spagnola, in quanto siano usati in una lingua diversa. Si dice anche spagnolismo. ...
Leggi Tutto
ispanista
s. m. e f. [der. del lat. Hispania «Spagna»] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della cultura, della storia e civiltà, dei costumi spagnoli. ...
Leggi Tutto
ispano-
– Primo elemento di parole composte o giustapposte, nelle quali significa «spagnolo» o fa riferimento alla Spagna: per es., ispanofono, ispanofilo, i.-americano. ...
Leggi Tutto
ispano-americanismo
s. m. [der. di ispano-americano]. – Movimento tendente a riavvicinare gli stati dell’America latina alla Spagna, delineatosi in quest’ultima dopo la perdita definitiva delle ultime [...] colonie (1898); fondato sul sentimento di affinità fra i varî stati dell’America latina, e alimentato da problemi economici e sociali in gran parte comuni, esso mira ad esprimersi in una comune politica ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] , la consuetudine della lussuria: costumi m.; vita m. e oziosa; Vedrassi la lussuria e ’l viver molle Di quel di Spagna (Dante, con riferimento a Ferdinando IV, re di Castiglia); i m. ozî di Paride. e. Facile a cedere, condiscendente: come ...
Leggi Tutto
ispano-americano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo alla Spagna e all’America, con riferimento sia all’America del Nord e in partic. agli Stati Uniti (la guerra i.-a. del 1895-1898), sia all’America Centr. [...] e Merid. (politica i.-a.). 2. Relativo agli stati dell’America Centr. e Merid. di lingua e cultura spagnola: lingua i.-a. (o, come s. m., l’ispano-americano), denominazione complessiva delle varietà dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...