• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Religioni [24]
Industria [22]
Storia [22]
Alimentazione [17]
Arti visive [16]
Botanica [16]
Militaria [16]
Diritto [12]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [10]

vèto

Vocabolario on line

veto vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] di un determinato pontefice, come prerogativa riconosciuta dalla fine del Cinquecento al 1903 ad alcuni grandi paesi cattolici come Spagna, Francia, Austria (v. esclusiva, n. 1 b). c. Nel diritto internazionale moderno, l’opposizione preclusiva a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

carga

Vocabolario on line

carga ‹kàrgħa› s. f., spagn. [der. di cargar «caricare»]. – Unità di misura di massa e peso usata in Spagna, con valori tra 130 e 173 kg circa. In varî paesi dell’America latina è usata anche come misura [...] di capacità, con valori diversi ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] , con funzioni diverse; ha indicato talora, per es., l’arena di un anfiteatro, e p. dei tori è stata detta (per calco dello spagn. plaza de toros) l’arena per la tauromachia. Più in partic., nel linguaggio milit., p. d’armi (cfr. il fr. place d’armes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

levantino

Vocabolario on line

levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), [...] del giudeo-spagnolo, lingua mista parlata in varie località della penisola balcanica dai discendenti degli Ebrei qui rifugiatisi dalla Spagna nel sec. 15°. Riferito a persona (anche come sost.), è il nome con cui erano chiamati gli abitanti delle ... Leggi Tutto

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] a Talleyrand (fr. c’est le commencement de la fin) che l’avrebbe pronunciato quando Napoleone ebbe a subire i primi disastri in Spagna, o, secondo altri, durante i Cento giorni. In senso più concr., la prima fase di un’azione, di un fatto, o anche la ... Leggi Tutto

habanera

Vocabolario on line

habanera ‹abℏanéra› s. f., spagn. [propr. agg. f., «avanese», cioè dell’Avana (spagn. Habana), capitale di Cuba]. – Danza di origine cubana, poi diffusa in Spagna, di movimento vario, ma sempre moderato, [...] a ritmo binario, con il primo tempo della battuta fortemente accentuato, composta musicalmente in più strofe ... Leggi Tutto

privato

Vocabolario on line

privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] accezione, è possibile, ma raro, anche l’uso del femminile. b. Come calco dello spagn. privado, denominazione del ministro favorito del sovrano che in Spagna sostituì, in alcune epoche storiche, un suo governo personale al governo assoluto del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

spilluzzicare

Vocabolario on line

spilluzzicare (meno com. spiluzzicare; tosc. spelluzzicare) v. tr. [prob. der. di piluccare] (io spillùzzico, tu spillùzzichi, ecc.). – 1. Assaggiare piccole quantità di un cibo o di cibi diversi, per [...] di piccole quantità di una cosa: dopo aver presa la sua porzione, [don Gonzalo] andava spilluzzicando quella assegnata al re di Spagna (Manzoni). b. Con riferimento a scritto, libro e sim., sfogliarlo leggendo qua e là senza ordine: avendo messo al ... Leggi Tutto

còlchico²

Vocabolario on line

colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere [...] 3 a 6 cm con numerosi semi che contengono, come il resto della pianta, l’alcaloide colchicina. 3. Colchico di Spagna: altra liliacea (Bulbocodium vernum), affine alla pianta prec., bulbosa, con fiore, di solito unico, roseo-violetto; cresce nei prati ... Leggi Tutto

carlo

Vocabolario on line

carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 [...] talleri di Carlo duca di Brunswick ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Enciclopedia
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
SPAGNA Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450. Nel 1504...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali