cibovagare
v. intr. (scherz.) Andare alla scoperta di cibi e luoghi della cucina tradizionale. ◆ Nel mio cibovagare ho avuto la fortuna, dato il super ristretto numero di coperti, di visitare questo [...] , dal Manzanarre al Reno. (Davide Paolini, Sole 24 Ore, 11 settembre 2005, p. 47, Tempo liberato) • Cibovagando dall’America alla Spagna restando seduti in Italia. O meglio a Roma in questo nuovo e divertente locale che propone 4 percorsi-menu ideati ...
Leggi Tutto
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 [...] libbre, e aveva quindi valori diversi: approssimativamente, a Milano 32,67 kg; a Modena 34,04 kg; in Francia 48,951 kg; in Spagna 46,014 kg (q. piccolo) e 69,021 kg (q. grande); in Portogallo e in Brasile 58,75 kg. Misura largamente adottata nel ...
Leggi Tutto
azulejo
‹atħulèkħo› s. m., spagn. [dall’arabo az-zulaiǵ] (pl. azulejos ‹atħulèkħos›). – Piastrella di terracotta, maiolicata o verniciata, usata in Spagna e Portogallo per pavimentazione o per rivestimenti [...] di pareti in ambienti particolarmente sontuosi ...
Leggi Tutto
sarabanda
s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima [...] allegro, in seguito assunse un carattere più sostenuto fino a divenire grave e lento, e con questo carattere entra alla fine del sec. 17° a far parte della suite e in genere di composizioni strumentali ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in [...] del Mediterraneo, scritto in un idioma di tipo catalano e risalente alla seconda metà del sec. 14°. 3. Nell’età moderna, ufficio e dignità di console di una nazione straniera, e anche la sua sede: il c. di Francia a Firenze; recarsi al c. di Spagna. ...
Leggi Tutto
saraceno
saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di [...] l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, spec. quelli stanziati sulle coste del Mediterraneo centro-orientale, in Spagna e in Sicilia: Avendo guerra presso a Laterano, E non con Saracin né con Giudei (Dante); Ne li ripari entrò de ...
Leggi Tutto
descamisado
‹deskamisàdħo› agg. e s. m., spagn. (propr. «scamiciato»). – Termine (per lo più al plur., descamisados) con cui si designarono in Spagna i difensori della costituzione di Cadice del 1812. [...] Successivamente, il nome è stato dato anche, in Argentina, ai partigiani di J. Perón ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di [...] Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec. 10° fino al 1512 fu regno autonomo (comprendente anche una porzione di territorio a nord dei Pirenei, la Navarra francese o Bassa Navarra); come sost.: abitante, ...
Leggi Tutto
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] in quella dei giorni nostri), ma che spesso ha guardato altrove: (Francesca Parisini, Repubblica, 21 febbraio 2001, Bologna, p. VII) • In Spagna, sia a Barcellona (dove si è svolta la MayDay parade lo scorso anno) che a Madrid e a Malaga, da alcuni ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, [...] oriundo di Toledo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...