• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Botanica [100]
Industria [74]
Storia [63]
Militaria [59]
Zoologia [57]
Alimentazione [46]
Vita quotidiana [35]
Moda [29]
Alta moda [29]
Arti visive [24]

salsaparìglia

Vocabolario on line

salsapariglia salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee [...] del genere Smilax, dell’America Centr. e Merid. (piante medicinali chiamate anch’esse salsapariglia), contenente soprattutto saponine e anche resine, amido, olio essenziale, ecc., usata in passato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pendóne

Vocabolario on line

pendone pendóne s. m. [dallo spagn. pendón, propr. «bandiera, stendardo», che è dal fr. pennon, ant. penon (v. pennone), incrociato con pender «pendere»]. – Ornamento di stoffa pendente a festone sopra [...] tendaggi di finestre, porte, ecc.: al davanzale d’ogni finestra pendevano coperte e lenzoli distesi, fasce di bambini disposte a guisa di pendoni (Manzoni). Il termine è stato usato per indicare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mazzamurèllo

Vocabolario on line

mazzamurello mazzamurèllo (o mazzamaurièllo) s. m. [propr. «ammazza Mori (lat. Mauri)», traduz. dello spagn. matamoros «smargiasso»]. – Nel folclore romano e napoletano, folletto, in forma d’uomo, che [...] spaventa le persone cattive ma è buono con quelle buone: il «mazzamurello» con i suoi capricci e le sue monellerie, non è che un travestimento comico dello spirito cosmico (E. Cecchi) ... Leggi Tutto

mazzamurro

Vocabolario on line

mazzamurro s. m. [dallo spagn. mazamorra, di etimo incerto]. – Nell’ant. linguaggio marin., il tritume o rottame del biscotto, usato un tempo a bordo invece del pane. ... Leggi Tutto

velàccio

Vocabolario on line

velaccio velàccio s. m. (ormai disusato il f. velàccia; pl. -ce, raro -cie) [dallo spagn. velacho, der. di vela «vela»]. – Nome usato al plur. per indicare collettivamente, sulle navi a vele quadre, [...] le vele e i rispettivi pennoni immediatamente superiori alle gabbie (in partic.: velaccino, per l’albero di trinchetto, velaccio per l’albero di maestra, belvedere per l’albero di mezzana) ... Leggi Tutto

mìgnolo

Vocabolario on line

mignolo mìgnolo agg. e s. m. [affine allo spagn. meñique, port. dialettale menino (propr. «ragazzo»), e al fr. mignon (v.), voci vezzeggiative]. – 1. a. Il quinto dito della mano (detto anche, meno comunem., [...] dito auricolare), il più corto e sottile, che può compiere movimenti di flessione-estensione, abduzione e adduzione e circumduzione (nell’uso fam. anche in funzione appositiva, dito mignolo). b. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

brindare

Vocabolario on line

brindare v. intr. [dallo spagn. brindar, der. di brindis: v. brindisi] (aus. avere). – Fare un brindisi in segno di augurio e di festa, bere in onore di qualcuno: b. con lo spumante; b. alla felicità [...] di qualcuno; brindo per il successo che hai ottenuto; brindiamo alla tua vittoria; brindo alla salute degli sposi; b. all’anno nuovo ... Leggi Tutto

brìndiṡi

Vocabolario on line

brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute [...] di qualcuno, in segno di felicitazione o di augurio (anche in riunioni di carattere ufficiale, banchetti politici o diplomatici, in occasione di ricevimenti di capi di stato o di governo, ecc.): fare, ... Leggi Tutto

pueblo

Vocabolario on line

pueblo 〈puébℏlo〉 s. m., spagn. [propr. «villaggio»: è il lat. popŭlus «popolo»] (pl. pueblos 〈puébℏlos〉). – In etnologia, particolare tipo di insediamento abitativo, caratteristico delle popolazioni [...] che da esso si ritiene prendano il nome (v. più avanti), composto da un unico corpo in muratura a piani rientranti sovrapposti, capace di ospitare un’intera comunità, comprensivo di svariati luoghi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

toreador

Vocabolario on line

toreador 〈toreadħòr〉 s. m., spagn. [der. di torear «combattere contro i tori»]. – Sinon. di torero, meno usato in Spagna, ma noto in Italia per la presenza in un’aria famosa della Carmen musicata da [...] G. Bizet ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 94
Enciclopedia
Magallanes, Fernando de
Forma spagn. del nome di Ferdinando Magellano.
Cerdana
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali