faraglione
faraglióne (ant. o region. fariglióne) s. m. [prob. der. del gr. ϕάρος (o del lat. pharus) «faro»; il termine, presente anche nel catal. (faralló), nello spagn. (farallón o farellón), nel [...] port. (farelhão, farilhão), è inoltre attestato in alcune località costiere della Francia, dove i farillons sono in genere muniti di un faro]. – Masso roccioso monolitico, originato dall’azione disgregatrice ...
Leggi Tutto
granatiglio
granatìglio s. m. (o granatìglia s. f.) [dallo spagn. granadillo, der. di granado «melograno», per il colore fulvo]. – Legno fornito da una papiglionacea (Brya ebenus) delle Indie Occid., [...] durissimo, pesante, usato per lavori di ebanisteria e per strumenti musicali ...
Leggi Tutto
salmoriglio
salmorìglio s. m. [forma italianizzata di voce calabrese, connessa con lo spagn. salmorejo «salmì»]. – Salsa a base di olio, limone, prezzemolo, origano, con aggiunta di acqua, in uso per [...] accompagnare pesci o anche carni arrostite alla brace ...
Leggi Tutto
grancassa
s. f. [comp. di gran(de) e cassa, che in questa accezione è un calco semantico dello spagn. caja «cassa, tamburo»]. – Strumento musicale a percussione, appartenente alla famiglia dei tamburi, [...] di cui rappresenta il tipo più poderoso, usato in orchestra fin dal sec. 18°, ma soprattutto in complessi bandistici; a intonazione indeterminata, è costituito da due pelli tese alle due basi di un cilindro ...
Leggi Tutto
autosilo
s. m. [comp. di auto-2 e silo] (pl., non com., autosili; alla spagn., autosilos). – Vasto locale a più piani, generalmente situato in città o nell’immediata periferia, attrezzato per il parcheggio [...] di un gran numero di autoveicoli ...
Leggi Tutto
timbales
〈timbàles〉 s. m. pl., spagn. [plur. di timbal, alterazione dell’originario atabal per incrocio con tímpano «timpano»; v. timballo]. – Strumento a percussione, molto in uso nella musica di origine [...] africana di tutta l’America latina, costituito da due tamburi affiancati di diverso diametro (rispettivam. 25 cm e 35 cm), con fusto metallico alto 25 cm, su cui è tesa una sola pelle (oppure, nei modelli ...
Leggi Tutto
timballo
s. m. [dal fr. timbale, che è da un prec. tamballe (incrociato con cymbale «cembalo»), a sua volta alterazione (per accostamento a tambour «tamburo») dello spagn. atabal, voce di origine araba, [...] da cui la forma ital. ant. taballo per lo strumento a percussione]. – 1. Antico strumento membranofono a percussione, detto anche nacchera, costituito come il timpano da un emisfero di metallo su cui è ...
Leggi Tutto
coyote
〈koi̯óte〉 s. m., spagn. [dall’azteco coyotl]. – Mammifero carnivoro della famiglia dei canidi (lat. scient. Canis latrans), di statura media, con pelame foltissimo di colore tra il grigio e il [...] giallognolo, che abita l’America dal Canada centrale al Guatemala; vive isolato, o a coppie, o a gruppi di non più di tre o quattro individui, lanciando urla lunghe, lamentose, e svolge la sua attività ...
Leggi Tutto
conga
cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita [...] da gruppi in doppia fila. 2. Strumento a percussione, noto anche col nome di tumba, consistente in un tamburo dal fusto a forma di barile, con una sola pelle (di diametro variabile tra i 20 e i 40 cm), ...
Leggi Tutto
tribunale di genere
loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro [...] la norma che concede il permesso di soggiorno alle immigrate che denuncino violenze subite in famiglia. E nella solita «bravissima» Spagna, già dal 2005 – in una situazione assai meno grave della nostra – esistono nuove leggi e strumenti, tra cui un ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...