cembra
cémbra (o cémbia; anche cimbra o cìmbia) s. f. [dallo spagn. cimbra, cimbria, der. di cimbrar «curvare», che è il lat. *cincturare]. – In architettura, modanatura a profilo concavo che alle due [...] estremità del fusto di una colonna costituisce il raccordo fra la superficie del fusto stesso e le modanature del collarino al sommoscapo e della base all’imoscapo. Il nome è esteso anche alle corrispondenti ...
Leggi Tutto
petrinale
(o pettrinale) s. m. [dal fr. pétrinal, che è dallo spagn. pedernal «pietra focaia»]. – Arma da fuoco portatile, usata da cavalieri dalla seconda metà del 16° sec. a tutto il 17°, caratterizzata [...] da un calcio molto ricurvo, meccanismo di accensione generalmente a ruota, e canna di lunghezza intermedia fra quella della pistola e quella dell’archibugio ...
Leggi Tutto
canotto
canòtto s. m. [dal fr. canot, der. dello spagn. canoa: v. canoa]. – Piccola imbarcazione a remi, a vela e anche con motore fuoribordo. Nella marina mercantile, piccola imbarcazione di bordo (corrispondente [...] al battellino della marina militare). Anche imbarcazione di tela o di gomma pieghevole e gonfiabile, cui è possibile applicare un motore, usata per diporto o come mezzo di salvataggio, spec. per gli aerei: ...
Leggi Tutto
placer
〈plèisë〉 s. ingl. [dallo spagn. placer, che a sua volta è der. di plaza «piazza»] (pl. placers 〈plèisë∫〉), usato in ital. al masch. – Giacimento di minerali utili, in granuli, più o meno concentrati [...] entro depositi alluvionali o eluviali ...
Leggi Tutto
matico
‹matìko› s. m., spagn. [di etimo incerto] (pl. -os). – Arbusto dell’America Merid. (Piper angustifolium), detto anche erba del soldato, con foglie oblunghe, acuminate, coriacee, inferiormente [...] pubescenti, di odore sgradevole e sapore aromatico (dette anch’esse matico, e usate come emostatico), dalle quali si estrae un olio essenziale (olio di m.), giallo-bruno, dotato di potere astringente e ...
Leggi Tutto
citola
cìtola s. f. [alteraz. di cìtara; cfr. fr. e ingl. citole, spagn. cítola, tutti der. del lat. cithăra, da cui anche cetra]. – Strumento musicale in uso nel medioevo, del tipo del liuto, con manico [...] corto su cui erano tese 4 o 5 corde metalliche, che venivano pizzicate col plettro ...
Leggi Tutto
fandango
s. m. [dallo spagn. fandango] (pl. -ghi). – 1. Danza andalusa, di origine secentesca, già a ritmo binario e movimento lento, poi a ritmo ternario e movimento rapido, per lo più accompagnata [...] dalle nacchere. 2. Musica che accompagna tale danza ...
Leggi Tutto
lupicante
s. m. [dallo spagn. lobagante, che è il lat. volg. *lucopante, nel 5° sec. lucuparta, adattam. del gr λυκοπάνϑηρ, specie di pantera, comp. di λύκος «lupo» e πάνϑηρ «pantera», a motivo dell’aspetto [...] aggressivo del crostaceo e della sua pigmentazione]. – Altro nome del gambero di mare, detto anche astice ...
Leggi Tutto
cantar
‹kantàr› s. m., spagn. («cantare1»). – Forma di poesia lirica popolareggiante spagnola, costituita da una breve composizione in versi, spesso accompagnata da musica. Nell’ant. letteratura spagnola, [...] poema epico di carattere storico-leggendario cantato dai giullari, proprio dell’epopea castigliana ...
Leggi Tutto
coto2
còto2 s. m. [dallo spagn. coto, voce di origine tupi]. – Albero delle lauracee (Nectandra coto), originario della Bolivia, la cui corteccia (detta coto vero) di color cannella, aromatica, è usata [...] in medicina come antidiarroico ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...