condurango
s. m. [dallo spagn. condurango, o cundurango, voce coloniale americana]. – Corteccia del fusto di una liana della famiglia asclepiadacee (Marsdenia cundurango), tipica dei monti dell’America [...] tropicale; contiene varî glicosidi ed è usata in terapia come eupeptico, per lo più sotto forma di tintura ...
Leggi Tutto
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante [...] del genere Caesalpinia, e particolarmente di quello della Caesalpinia echinata, chiamato di solito legno di Pernambuco. Il legno fornito da alcune specie è anche noto col dim. brasilétto. ◆ Il nome brasile, ...
Leggi Tutto
floscio
flòscio agg. [dallo spagn. flojo, ant. floxo] (pl. f. -sce). – 1. Privo di consistenza, di sodezza; molle, cascante: tessuto f.; seta f.; cappello, colletto f., non rigido; carne floscia. Per [...] estens., di persona o animale che per età o per altre cause ha perduto nerbo e robustezza: era diventato tutto f. dopo la malattia; cavallo floscio. Fig., fiacco, privo di energia morale: una gioventù ...
Leggi Tutto
ganga3
ganga3 s. f. [dallo spagn. ganga]. – Nome con cui è comunemente noto un uccello della famiglia pteroclidi (Pterocles orientalis), che vive nelle regioni semidesertiche dell’Asia e dell’Africa. ...
Leggi Tutto
flotta1
flòtta1 s. f. [dal fr. flotte, voce di origine nordica, attrav. lo spagn. flota]. – 1. Il complesso del naviglio da guerra o da traffico appartenente a uno stato o a una società di navigazione, [...] o parte di esso: f. militare, f. mercantile; la f. di superficie, la f. sottomarina; la f. del Lloyd Triestino. Anche, gruppo di unità militari che una nazione tiene dislocato in un certo mare: la f. americana ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista [...] cristiana. Come agg., relativo ai mudéjares e alla loro arte, la quale, pur con qualche variante, spec. esteriore, si può considerare come il proseguimento fedele (secoli 13°-16°) della tradizione musulmana; ...
Leggi Tutto
noria
nòria s. f. [dallo spagn. noria, che è dall’arabo nā῾ūra]. – 1. Macchina per sollevare acqua e materiali incoerenti (come sabbie, cereali e sim.), che consta di una serie di secchie fissate a distanze [...] uguali su una catena o su un nastro senza fine, mosso e guidato da pulegge: le tazze si riempiono in basso, pescando nell’acqua (o solcando il mucchio del materiale) e, passando sulla puleggia superiore, ...
Leggi Tutto
flottiglia
flottìglia s. f. [dallo spagn. flotilla, dim. di flota «flotta»]. – 1. Nelle marine militari, raggruppamento, sotto un solo comando, di un certo numero di unità sottili (cacciatorpediniere, [...] torpediniere, sommergibili, corvette, ecc.): ogni flottiglia può essere suddivisa a sua volta in squadriglie di tre o quattro unità. Per capo flottiglia (con due diverse accezioni), v. capoflottiglia. ...
Leggi Tutto
scimitarra
s. f. [forse dal pers. shimsīr; cfr. spagn. cimitarra]. – Arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide [...] allargata a due fili, che si estende quasi per un terzo della lama: la caratteristica impugnatura presenta il pomo inclinato dalla parte opposta alla lama, priva di guardia, e l’elsa ha i rami cruciformi ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...