nontiscordardime
nontiscordardimé (più com. nón ti scordàr di mé) locuz. usata come s. m. [corrispondente al ted. Vergissmeinnicht, ingl. forget me not, fr. ant. ne m’oubliez mie e spagn. ant. no me [...] olvides]. – Nome di erbe annue, biennali o perenni del genere Myosotis, della famiglia boraginacee, che vivono in luoghi palustri, in prati o pascoli aridi, nei boschi o in luoghi incolti, alte da qualche ...
Leggi Tutto
beneficiamento
beneficiaménto s. m. [der. di beneficiare, con influenza del sign. che ha lo spagn. beneficiar, di «migliorare le condizioni o le qualità (di un terreno, di un materiale, di un prodotto)»]. [...] – Trattamento a cui, nei luoghi di produzione, è sottoposto il caffè, per migliorarne le qualità ...
Leggi Tutto
sainete
〈sainéte〉 s. m., spagn. (propr. «salsa, grasso, bocconcino delicato»). – Nel teatro spagnolo, a partire dal sec. 17°, scherzo comico o farsa in un atto, di spirito popolaresco e generalm. rappresentato [...] alla fine di un dramma o di una tragedia per sollievo degli spettatori. Il termine è stato poi adottato anche in Francia (saynète) per designare commediole in un atto, per lo più in versi, da recitarsi ...
Leggi Tutto
lunello
lunèllo s. m. [dallo spagn. lunel s. m. (o lunela s. f.), der. di luna «luna»]. – In araldica, figura formata da quattro crescenti affrontati in cuore con le estremità congiunte fra loro in modo [...] che ne risulta una specie di rosa; è comune nell’araldica spagnola ...
Leggi Tutto
nopal
nopàl (o nopale) s. m. [da una voce azteca, attrav. lo spagn. nopal]. – Nome messicano di una pianta delle cactacee (Nopalea cochenillifera) dell’America Centrale, arbustiva, con fiori rosa o rossi, [...] parassitata da cocciniglie e perciò coltivata per la preparazione del carminio ...
Leggi Tutto
lunfardo
s. m., spagn. (propr. «ladro», «ruffiano»). – Originariamente, gergo dei bassifondi di Buenos Aires, quindi di altre città del Río de la Plata, penetrato anche nel linguaggio familiare; ha un [...] lessico di base spagnolo, con molti elementi italiani, portoghesi, francesi e inglesi ...
Leggi Tutto
saio
sàio s. m. [dal fr. ant. saie, o dallo spagn. sayo, che risalgono al lat. sagum «panno di lana»; cfr. saia]. – 1. Mantello corto di panno, usato nell’antica Roma da militari e da schiavi. 2. a. [...] Nel medioevo e Rinascimento, lunga veste maschile con maniche di stoffa leggera: Tu che sai poetar, servimi d’aio E tienmi per le maniche del saio (Tassoni); anche, cotta d’arme: Chi getta l’arme, e chi ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozî, guardi il levar del Sole. È indicato col simbolo N e detto anche settentrione ...
Leggi Tutto
canoa
canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] (scorza d’albero, tela oppure pelle tesa su uno scheletro di listerelle di legno), che viene manovrata con la pagaia da un solo vogatore o al massimo da due; è usata dagli indigeni dell’America Centr., ...
Leggi Tutto
canon
cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica [...] statunitense ma anche nell’uso internazionale ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...