regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio [...] dei poteri e privilegi regali, soprattutto nei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, concepiti nel senso di giurisdizionalismo (v.) ...
Leggi Tutto
regalista
s. m. e f. [dallo spagn. regalista] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore o fautore del regalismo; in funzione di agg. (anche regalìstico): la dottrina regalista o regalistica. ...
Leggi Tutto
regalo
s. m. [prob. dallo spagn. regalo, riferito anticam. ai doni dei sudditi al re]. – L’atto di regalare, il fatto di venire regalato; l’oggetto, la cosa che si regala: dare, ricevere qualcosa in [...] regalo; dare, offrire, portare, porgere, fare un r.; per il suo onomastico il padre gli ha dato come r. (o in r.) cento euro; quale r. hai avuto per il tuo compleanno?; ricevere, accogliere, gradire un ...
Leggi Tutto
gamella
gamèlla s. f. [dallo spagn. gamella, che è dal lat. camella]. – Recipiente di latta nel quale, fino a tempi recenti, i soldati mangiavano il rancio, sinon. di gavetta. Nel linguaggio di marina, [...] indica anche l’insieme delle stoviglie e posateria delle mense di bordo. ◆ Dim. gamellino, in marina, la scodella metallica corrispondente al gavettino dei soldati ...
Leggi Tutto
autogiro
s. m. [comp. di auto-1 e giro, spagn. autogiro, coniato (1920) dall’inventore Juan de la Cierva]. – Aeromobile aerogiro, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è assicurata da una [...] o più eliche folli, disposte con asse verticale, mantenute in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa da un normale gruppo motopropulsore ad elica; in caso di avaria del motore, l’autorotazione ...
Leggi Tutto
petaccio
petàccio (o petacco o petàcchio) s. m. [dal fr. patache, che, attrav. lo spagn. pataje (nave da guerra leggera), risale prob. all’arabo baṭāsh (nome di un bastimento a due alberi)]. – Tipo di [...] nave da guerra del sec. 16°, analoga al bertone (v. bertone1) ...
Leggi Tutto
mozzo2
mózzo2 s. m. [dallo spagn. mozo, che è il lat. musteus, nel sign. di «fresco, giovanile»]. – 1. a. ant. Servo addetto ai servizî più umili. b. Garzone, nell’espressione m. di stalla. 2. Nella [...] marina mercantile odierna, il marittimo di coperta, con almeno 15 anni di età, che non ha ancora compiuto 24 mesi di navigazione. Nella marina velica, il ragazzo che apprendeva il mestiere di marinaio ...
Leggi Tutto
cannibale
cannìbale s. m. e f. [dallo spagn. caníbal (o caríbal), dal nome dei Caribi delle Piccole Antille, i cui abitanti dopo la scoperta dell’America acquistarono in Europa fama di antropofagi]. [...] – 1. Antropofago, divoratore di carne umana. 2. In similitudini e usi fig., persona crudele, feroce, inumana: si è comportato come un c.; è un c., una cannibale; anche come agg.: è una donna cannibale ...
Leggi Tutto
andiroba
andiròba s. f. [dallo spagn. e port. andiroba, voce di origine tupi]. – Pianta arborea dell’America Centrale (Carapa guianensis), dai cui semi si estrae l’olio di a. o di carapa, usato per ardere, [...] come vermifugo e antireumatico, e contro le punture degli insetti ...
Leggi Tutto
muchacho
‹mučàčo› s. m. (f. -a), spagn. [prob. der. di mocho nel sign. di «rapato, tosato», voce che a sua volta è di origine incerta]. – Parola che significa «ragazzo», usata talvolta in tono scherz. [...] anche in contesti ital., spec. al femm.: che bella muchacha! Nell’uso ant. s’incontrano anche le forme italianizzate mucciàccio e mucciàccia ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...