risagallo
riṡagallo (o riṡigallo) s. m. – Variante pop. ant. di realgar (cfr. gli adattam. spagn. rejalgar e fr. ant. rialgar della corrispondente forma araba), che indicava il solfuro naturale d’arsenico: [...] certa bevanda di risagallo e di sollimati [= sublimati], arsenichi e simili sciloppi, la guarivano in un’ora (A. F. Doni) ...
Leggi Tutto
pot-pourri
〈pó purì〉 (o pot pourri) s. m., fr. [propr. «pentola imputridita», calco dello spagn. olla podrida] (pl. pots-pourris 〈pó purì〉). – 1. Nome generico per indicare uno stufato di carni e verdure [...] varie cotte insieme. 2. Opera letteraria o musicale composta con la fusione di più pezzi diversi. In partic., in Francia, dal sec. 18° in poi, denominazione di composizioni specialmente strumentali (ma ...
Leggi Tutto
ceiba
cèiba s. f. [lat. scient. Ceiba, dallo spagn. ceiba, e questo da una voce aruaca]. – Genere di piante della famiglia bombacacee, con una ventina di specie arboree americane e una specie asiatico-africana [...] (Ceiba pentandra), che fornisce il capoc ...
Leggi Tutto
manaca
s. f. [dallo spagn. manaca, di origine caribica]. – In botanica, nome delle radici (dette anche mercurio vegetale) di una solanacea dell’America Centr. e del Brasile (Brunfelsia hopeana), le quali, [...] essiccate, sono dotate di proprietà purgative, diuretiche e anche antisifilitiche ...
Leggi Tutto
vanguardia
vanguàrdia s. f. [dallo spagn. vanguardia, che è da un prec. avanguardia]. – Forma ant. per avanguardia (in senso proprio, e anche fig.): già una piccola v. di bravi era andata a imboscarsi [...] in quel casolare (Manzoni) ...
Leggi Tutto
faldiglia
faldìglia s. f. [dallo spagn. faldilla, dim. di falda «falda»], ant. – Specie di guardinfante: Ben che né gonna né f. avesse (Ariosto). ...
Leggi Tutto
stevia
stèvia s. f. [lat. scient. Stevia, der. arbitrario del nome del botanico spagn. P. J. Esteve († 1556)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio di specie delle regioni [...] calde dell’America: sono erbe annuali e perenni e anche suffrutici con foglie opposte o alterne, fiori piccoli bianchi o purpurei in capolini pauciflori che possono essere raggruppati in racemi o pannocchie ...
Leggi Tutto
vaniglia
vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] propr. «vagina, guaina», per la forma del frutto]. – 1. a. Pianta rampicante delle orchidacee (Vanilla planifolia), originaria dell’America tropicale, dal Messico alla Florida merid., con fusto cilindrico, ...
Leggi Tutto
movida
‹mobℏìdħa› s. f., spagn. [part. pass. di mover «muovere», quindi «mossa, movimento»]. – 1. In Spagna, negli anni ’80 del Novecento, il clima sociale e culturale tornato vivace dopo la fine del [...] regime franchista. 2. estens. Denominazione per lo più scherz. della vita serale e notturna di una città, con riferimento spec. a quella delle città spagnole, note per la loro animazione nelle ore tarde ...
Leggi Tutto
manato
s. m. [dal nome del genere Manatus (sinon. più recente di Trichechus), che è dallo spagn. manatì, voce di origine caribica]. – In zoologia, grande mammifero acquatico dell’ordine dei sirenî, sinon. [...] di lamantino ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...