gallego
gallègo (meno com. galègo, raro gagliègo) agg. e s. m. [dallo spagn. gallego, port. galego, e questi dal lat. Callaecius o Gallaecius] (pl. m. -ghi). – Della Galizia, regione storica della Spagna [...] nord-occidentale: lingua g. (o il gallego s. m.), lingua neolatina parlata, oltre che in Galizia, nella parte settentr. del Portogallo, nettamente differenziata dallo spagnolo e assai affine invece al ...
Leggi Tutto
gongorismo
s. m. [dallo spagn. gongorismo]. – Scuola o tendenza letteraria derivata in Spagna da un aspetto particolare dell’opera del poeta Luis de Góngora y Argote (1561-1627), e designata anche con [...] i nomi di cultismo o culteranismo: era caratterizzata da una lingua poetica aristocratica e scelta, ottenuta mediante l’uso di voci latine, di iperbati, di metafore, e, in genere, di un linguaggio figurato ...
Leggi Tutto
cortaderia
cortadèria s. f. [lat. scient. Cortaderia, der. dello spagn. cortadero, propr. «tagliente» (der. di cortar «tagliare»), per i margini taglienti delle foglie]. – Genere di graminacee, con una [...] decina di specie, di cui una, il ginerio, si coltiva per ornamento ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali [...] alpine principali, o anche semplicemente un’altura, o una catena costiera che si protende per un certo tratto in linea quasi retta e senza avvallamenti ...
Leggi Tutto
pardo1
pardo1 agg. e s. m. [dallo spagn. pardo, uso estens. di pardo «leopardo» (cfr. pardo2)], ant. – Di colore grigio scuro: la mensa ha un tovaglin tra bigio e pardo (Marino); come s. m., il colore [...] stesso ...
Leggi Tutto
cedrone2
cedróne2 s. m. [dallo spagn. d’America cedrón, der. del lat. cedrus «cedro1»]. – Pianta della famiglia simarubacee (Simaba cedron), i cui semi sono dotati di proprietà febbrifughe; contengono [...] la cedrina come principio attivo ...
Leggi Tutto
cortes
〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti [...] oggi al Parlamento italiano, ma che in passato ebbero costituzione e funzioni varie ...
Leggi Tutto
pistagna
s. f. [dallo spagn. pestaña «orlo»]. – 1. Striscia di stoffa, velluto, ecc., che forma il colletto di un vestito, di un soprabito e sim.: imbacuccato fino agli occhi, col solo naso infuocato [...] ... fuori la p. (Guerrazzi). 2. Bordo, passamano. In partic., il filetto di stoffa applicata, a guisa di passamano, lungo la cucitura laterale dei pantaloni e ai bordi dei polsini e delle spalline nelle ...
Leggi Tutto
aragonite
s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli [...] prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di tre individui, frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche; è inoltre costituente dello strato madreperlaceo della conchiglia ...
Leggi Tutto
canchalagua
‹kančalàgħua› s. f., spagn. [dall’araucano cachaulahuen]. – Nome indigeno cileno di una piccola erba annua (Erythraea chilensis, sinon. Centaurium chilense) simile alla nostra centaurea minore; [...] cresce sulle alte montagne dal Cile al Messico e le sue sommità fiorite si usano come febbrifugo e tonico ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...