recluta
rècluta (ant. reclùta) s. f. [dallo spagn. recluta, e questo dal fr. recrue (propr. «ricrescita, aggiunta alle forze armate»), der. del latino recrescĕre]. – 1. ant. Arruolamento di nuovi soldati, [...] o il complesso dei soldati nuovamente arruolati. In usi fig., raro, accrescimento, integrazione. 2. a. Militare appena arruolato, o che è in servizio da poco tempo: avviare le r. ai centri di addestramento. ...
Leggi Tutto
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui [...] ritmo era simile a quello della giga ...
Leggi Tutto
reclutare
v. tr. [dallo spagn. reclutar, e questo dal fr. recruter; v. recluta] (io rècluto, ecc.). – 1. Nel linguaggio milit., scegliere e obbligare al servizio di leva, chiamare sotto le armi per la [...] prima volta: durante la prima guerra mondiale furono reclutati anche i giovani del 1899. Ha significato affine ad arruolare, che però è più generico e non sempre indica obbligatorietà. 2. estens. e fig. ...
Leggi Tutto
canario1
canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o [...] nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo stesso che canaria (ballo). 3. s. m. Forma rara per canarino: un c. domestico. Anche per indicare il colore: un carrozzino giallo canario (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
cediglia
cedìglia (meno com. zedìglia) s. f. [dallo spagn. cedilla, ant. zedilla, dim. di zeda, ceda «zeta»]. – Segno grafico della lingua francese, fatto come una piccola virgoletta, che, posto sotto [...] alla lettera c (ç) davanti alle vocali a, o, u, le dà il suono di s sorda. Originariamente era una lettera dell’antica scrittura spagnola, in forma di una c con una virgoletta sotto, che aveva il suono ...
Leggi Tutto
reconquista
〈rekoṅkìsta〉 s. f., spagn. – Termine corrispondente all’ital. riconquista, ma usato con sign. specifico dagli storici per indicare complessivamente le guerre secolari combattute dagli Spagnoli [...] (718-1492) per liberare la loro terra dal dominio degli Arabi, in base a un concetto storiografico sorto dopo il 16° secolo con la monarchia spagnola unitaria e cattolica, secondo il quale tutta la storia ...
Leggi Tutto
canasta
s. f. [dallo spagn. canasta «canestro»]. – Gioco di carte originario dell’America Merid., della famiglia del ramino: si gioca con due mazzi di 52 carte con due matte (jolly) ciascuno, fra due [...] o più giocatori, isolati o riuniti a coppie. Il gioco che in Italia è chiamato canasta è in realtà il canastone, giocato con tre mazzi, ed è considerato una degenerazione della canasta classica perché ...
Leggi Tutto
ultraismo
s. m. [dallo spagn. ultraísmo, der. del lat. ultra «oltre»]. – Movimento poetico d’avanguardia nato in Spagna, sull’esempio di analoghe esperienze europee, col manifesto Ultra (1918), e poi [...] diffusosi attraverso riviste come Grecia, Cervantes, Ultra, ecc. A partire dal rifiuto degli elementi realistici e delle ricerche estetizzanti di stampo modernista, si propose la valorizzazione dell’immagine ...
Leggi Tutto
silo
s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, [...] derrate, prodotti deperibili, e anche di minerali: sili per cereali, per lo più situati in porti, nodi ferroviarî, luoghi di produzione o stabilimenti di trasformazione, formati da torri cilindriche o ...
Leggi Tutto
pardiglio
pardìglio agg. e s. m. [dallo spagn. pardillo, dim. di pardo «color bigio» (v. pardo1)], ant. – 1. Di colore grigio scuro; il colore stesso. 2. s. m. Varietà di marmo, oggi detto bardiglio. ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...