galega
gàlega s. f. [voce settentr., di etimo incerto, passata anche nel fr. come galéga, e nello spagn. e port. come galega]. – Pianta delle leguminose papiglionacee, detta anche capraggine (lat. scient. [...] Galega officinalis), coltivata per foraggio, come pianta ornamentale, e usata come diaforetica e galattagoga; appartiene al genere Galega, con poche altre specie, dell’Europa e Asia occid.: sono erbe perenni, ...
Leggi Tutto
corrida
s. f. [dallo spagn. corrida (de toros) «corsa (di tori)»]. – Genere di spettacolo pubblico tipicamente spagnolo, consistente nella lotta di uomini (toreros) contro tori, che ha luogo in un’arena [...] circolare, secondo un apposito cerimoniale: il torero (matador o espada) cui spetta il compito di uccidere il toro è assistito da una squadra di 5 o 6 uomini ai suoi ordini, parte a piedi (banderilleros) ...
Leggi Tutto
corrido
‹korrìdħo› s. m., spagn. [propr., part. pass. di correr «correre»]. – Ballata popolare messicana, su testo narrativo formato di 4, 6 o 8 versi ottonarî, che viene cantata con accompagnamento [...] di chitarra, arpa, o di un particolare complesso strumentale detto mariachi ...
Leggi Tutto
larezia
larèzia s. f. [lat. scient. Laretia, dallo spagn. llareta, voce del Cile, Bolivia e Perù, di origine indigena]. – Genere di piante ombrellifere del Cile, a cui appartiene la sola specie Laretia [...] acaulis, limitata alla regione andina fino al limite delle nevi perenni, dagli indigeni detta yareta o llareta: è un’erba perenne che forma cuscini compatti, con foglie strette che si sovrappongono come ...
Leggi Tutto
aquifoglio
aquifòglio s. m. [dallo spagn. e port. ant. alcofol: v. cofollo], ant. – Vernice piombifera per rivestimento delle ceramiche, detta anche cofollo. ...
Leggi Tutto
galgo
s. m. [dallo spagn. e port. galgo, che è il lat. Gallĭcus «gallico»] (pl. -ghi). – Grande cane levriere, di cui il più noto è il g. spagnolo: alto circa 65 cm, ha pelo liscio, fitto, fulvo con [...] o senza bianco, testa lunga e stretta, occhi piccoli obliqui, dorso dritto, arti anteriori e posteriori lunghi e forti ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] d. sta nel dover soffrire in silenzio. 5. s. m. Moneta d’argento, del valore di 8 reali, coniata in Spagna a partire dal sec. 16° (spagn. duro); nel sec. 19°, il nome è stato dato al pezzo d’argento del valore di 5 pesetas. ◆ Dim. durétto, durettino ...
Leggi Tutto
galinsoga
galinsòga s. f. [lat. scient. Galinsoga, dal nome del medico spagn. M. M. Galinsoga († 1797)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con cinque specie americane, di cui due, Galinsoga parviflora [...] e G. ciliata, piccole erbe annue, si sono diffuse in Europa diventando erbe infestanti dei terreni coltivati ...
Leggi Tutto
masgalano
s. m. [dallo spagn. más galano «più elegante»]. – Termine usato anticamente nel sign. di «primato d’eleganza»; è ora il nome del premio (consistente di solito in un piatto o un bacile d’argento) [...] che in occasione del Palio di Siena viene attribuito alla contrada i cui rappresentanti nel corteo storico precedente la corsa si siano distinti per prestanza e compostezza ...
Leggi Tutto
agami
àgami (o agamì) s. m. [da una voce caribica della Guiana, attrav. lo spagn. agamí]. – Uccello trampoliere della famiglia psofidi (lat. scient. Psophia crepitans), con parti superiori, ali e coda [...] di color nero verdone, gola bianca e parti inferiori di color bruno rossiccio; vive in America Centrale e Meridionale fino al Perù e al Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...