imbarazzare
v. tr. [dallo spagn. embarazar]. – 1. a. non com. Ingombrare un luogo, disturbare o rendere poco agevole con qualche impedimento l’attività, il movimento, il passaggio e sim.: queste seggiole [...] imbarazzano la stanza; c’erano dei carretti che imbarazzavano la strada; i. una manovra. b. estens. I. lo stomaco, riempirlo di cibi indigesti; fig.: letture, nozioni che imbarazzano la mente, che vi creano ...
Leggi Tutto
imbarazzo
s. m. [dallo spagn. embarazo]. – 1. a. Ostacolo, molestia, impaccio provocato da persone o cose che impediscono il libero movimento o il normale svolgersi di un’operazione: essere d’i.; dare, [...] creare, provocare i.; tutta questa gente intorno mi è più d’i. che d’aiuto. b. I. di stomaco (o i. gastrico), espressione con cui si indica, nel linguaggio com., una sofferenza non ben definita dello stomaco, ...
Leggi Tutto
aficionado
‹afitħionàdħo› s. m., spagn. (pl. -os). – Sostenitore, tifoso: è un a. di quel gruppo musicale; ogni squadra ha i suoi aficionados; anche, più genericam., frequentatore assiduo (equivalente [...] del fr. habitué) ...
Leggi Tutto
cebil
cebìl s. m. [dallo spagn. cebil (o cevil o sebil), voce indigena dell’Argentina]. – Gomma c.: prodotto di essudazione di una mimosacea dell’Argentina (Piptadenia cebil); si presenta in masse irregolari [...] di colore bruno, o in lacrime rossicce da cui si ottiene una mucillagine viscosa, usata in sostituzione della gomma arabica ...
Leggi Tutto
conchino
(o conchìn) s. m. [dal fr. conquin, che è dallo spagn. con quien «con chi»]. – Gioco di carte affine al ramino, che si gioca fra quattro o cinque giocatori, a ciascuno dei quali vengono distribuite [...] 13 carte, che dànno luogo a combinazioni uguali a quelle del ramino; il gioco si chiude o calando via via sul tavolo le carte combinate, la cui somma iniziale raggiunga almeno 35 punti, o trovandosi con ...
Leggi Tutto
imbarcadero
imbarcadèro (o embarcadèro) s. m. [dallo spagn. embarcadero, attraverso il fr. embarcadère]. – La banchina o il pontile a cui accostano i bastimenti per imbarcare o sbarcare i passeggeri. ...
Leggi Tutto
miconia
micònia s. f. [lat. scient. Miconia, dal nome del medico spagn. D. Micón († 1528)]. – Genere di piante melastomatacee, con molte specie, dell’America tropicale e subtropicale: sono alberi e arbusti, [...] a frutti carnosi e coriacei che contengono, come le foglie e la corteccia dei rami, principî attivi utilizzati, nei paesi d’origine, a scopo terapeutico; da alcune specie si ricavano sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
golpe
‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, [...] colpo di stato svolto senza ricorso alla forza da parte di un governo che eserciti il potere in modo anticostituzionale ...
Leggi Tutto
golpista
s. m. e f. e agg. [der. dello spagn. golpe (v. la voce prec.)] (pl. m. -i). – Chi organizza un golpe o vi prende parte; anche come agg.: generali g.; un gruppo g.; governo golpista. ...
Leggi Tutto
mosquito
‹moskìto› s. m., spagn. [der. di mosca «mosca»]. – Nome, passato anche in inglese e in altre lingue, di varie specie di zanzare; in ital., è talvolta usata la forma adattata moschito. Durante [...] la seconda guerra mondiale, fu nome di un aeroplano bimotore usato dagli Inglesi come apparecchio da bombardamento in quota e da assalto ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...