beberu
bebèru (o bebeèru o bebiru) s. m. [dallo spagn. e port. bibiru, di origine sudamericana]. – Albero della Guiana (Nectandra rodioei), della famiglia lauracee, apprezzato per il legno e per le proprietà [...] febbrifughe della corteccia ...
Leggi Tutto
imbalumare
v. tr. [der. dello spagn. ant. baluma «volume» che, attraverso il catal., è il lat. volumen; cfr. balumina]. – Nel linguaggio di marina, sinon. di fasciare. ...
Leggi Tutto
mosciame
s. m. [voce ligure, ma nota anche in altre regioni, dallo spagn. ant. moxama «pesce, tonno salato» (mod. mojama), che è dall’arabo mushamma῾ «seccato»]. – Tipo di salume fatto con filetto di [...] tonno salato e soppressato ...
Leggi Tutto
becca1
bécca1 s. f. [dallo spagn. beca], ant. – 1. a. Sciarpa di seta, che un tempo (spec. a Venezia nel sec. 16°) portavano a tracolla ecclesiastici, magistrati, professori universitarî. b. Fascia a [...] bandoliera che i militari del medioevo cingevano ad armacollo. 2. Striscia di seta che serviva a legare le calze ...
Leggi Tutto
goleada
s. f. [voce spagn., der. di golear «segnare reti»]. – Nel linguaggio del giornalismo sportivo, gran numero di reti segnate da una squadra durante una partita (e s’intende, in genere, una partita [...] vittoriosa): l’incontro si è risolto con una memorabile goleada ...
Leggi Tutto
goleador
‹ġoleadħòr› s. m., spagn. [der. di gol «gol, goal», coniato sul modello di toreador]. – Nel linguaggio del giornalismo sport., attaccante calciatore molto abile nel realizzare goal; equivale [...] all’ital. cannoniere ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici. ...
Leggi Tutto
lori1
lòri1 s. m. [dall’ingl. lory, che è dal malese lūrī, forma dial. di nūrī; il termine si è presto confuso con lo spagn. loro, dim. lorito (di origine caribica e designante anch’esso una specie di [...] pappagallo), penetrato in Europa quasi contemporaneamente]. – Nome comune dei pappagalli psittacidi appartenenti alla sottofamiglia tricoglossini ...
Leggi Tutto
conchero
〈končéro〉 s. m., spagn. [der. di concha «conchiglia»]. – In paletnologia, deposito di conchiglie fossili che si trova in stazioni preistoriche i cui abitanti si nutrivano prevalentemente di [...] molluschi; se ne rinvengono in Spagna, lungo le rive del Tago. È l’equivalente di chiocciolaio o di escargotière riferiti ad altri ritrovamenti. ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...