cazzare
v. tr. [dallo spagn. cazar (las velas), propr. «cacciare (le vele)»]. – In marina, tendere al massimo possibile un cavo, spec. con riferimento alle scotte e alle mure. ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe [...] la sua prima forma architettonica dalla casa di Medina in cui Maometto era solito riunire i proseliti per discutere questioni liturgiche, religiose e sim.: in origine usato anche a scopi profani, come ...
Leggi Tutto
parata
s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] che le cose si mettono male: vista la mala p., se la diede rapidamente a gambe. 2. a. Pompa, solennità, gala, in alcune locuz. come: pranzo di p., solenne, per grandi occasioni; abito da p., grande uniforme ...
Leggi Tutto
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente [...] , e sim. d. Nostra S., locuz. di tono solenne, con cui viene indicata antonomasticamente la Madonna (sul modello dello spagn. Nuestra Señora). 2. Con valore generico di nome comune, e non di titolo o forma allocutiva: a. Con accezione generica ...
Leggi Tutto
signoriale
agg. [dal fr. seigneurial (da cui anche lo spagn. señorial), der. di seigneur «signore»], ant. – Forma usata talora, nel primo Ottocento, per signorile, nel sign. 1 a. ...
Leggi Tutto
galano
s. m. [der. dello spagn. gala: v. gala2]. – 1. Fiocco elegante, sfarzoso, fatto con nodo di nastri o di altro; per estens., fronzolo, ciondolo, ornamento vistoso, e sim. 2. Al plur., nome venez. [...] di una specie di dolci tipici del carnevale (in altre regioni denominati cenci, frappe, ecc.), fatti di sfoglia di pasta dolce tagliata a strisce, che vengono annodate a fiocco, fritte nell’olio e spolverate ...
Leggi Tutto
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi [...] e cerimoniosi verso le donne, allo scopo di attrarre il loro interesse: un vecchio signore molto g.; un corteggiatore premuroso e g.; anche sostantivato: fare il g. con una signora, farle la corte. Per ...
Leggi Tutto
fabiana
s. f. [lat. scient. Fabiana, dal nome del botanico spagn. F. Fabiano († 1801)]. – Genere di piante solanacee, con una ventina di specie dell’America Merid.: sono arbusti simili alle eriche, con [...] foglie molto minute; si coltiva nei giardini la specie Fabiana imbricata, che porta copiosi fiori bianchi ...
Leggi Tutto
lordo
lórdo agg. [lat. tardo dei glossarî lordus o lurdus o luridus, spiegati come «sordido, storpio», da cui nelle altre lingue romanze i sign. di «pesante» (per. es., fr. lourd) e «lento» (anche di [...] mente; per es., spagn. lerdo); incrocio del lat. class. lūrĭdus «livido, pallido», con il gr. λορδός «curvo, piegato supino» (di persona, anche in senso osceno); v. lordosi]. – 1. Imbrattato di materia sudicia, di roba schifosa: strade l. d’ogni ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...