campanaro2
campanaro2 s. m. [dallo spagn. campanero, propr. «campanaro»]. – Nome di uccelli passeracei della famiglia cotingidi, dalle dimensioni di una tortora, appartenenti al genere Procnias; vivono [...] nell’America Merid. e devono il loro nome al canto che imita il rintocco di una campana o il tintinnio di campanelli ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] di forma cilindrica o rigonfia con collo più o meno lungo e capacità tra ¼ di litro e 1 litro o poco più (secondo la norma ufficiale, anche più grande, ma comunque di capacità inferiore a 3 litri): b. ...
Leggi Tutto
micco
s. m. [dallo spagn. mico, di origine caribica] (pl. -chi). – 1. Nome dato anticam. ad alcune specie di scimmie dei generi cebo e apale. 2. In senso fig., region., sciocco, stupido: guarda che non [...] sono m., io!; anche, bellimbusto, zerbinotto: Uno dei soliti Micchi eleganti (Giusti); o, meno com., uomo lascivo ...
Leggi Tutto
terziglio
terzìglio s. m. [dallo spagn. tresillo, dim. di tres «tre»]. – Gioco di carte, detto anche calabresella: è il tressette giocato da tre soli giocatori, con un mazzo di 40 carte, distribuendone [...] 12 a ciascuno; le quattro carte residue formano il «monte». Il primo di mano può dichiarare di voler andare «solo» (nel qual caso prende il monte senza mostrarlo, rinunciando alla possibilità di richiedere ...
Leggi Tutto
sorgere
sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] nelle lingue fr., spagn. e port.] (io sórgo, tu sórgi, ecc.; pass. rem. io sórsi, tu sorgésti, egli sórse, ecc.; part. pass. sórto; aus. essere). – 1. a. letter. Di persone, levarsi da sedere o da giacere, alzarsi su: s. dal letto; sorgi e cammina!, ...
Leggi Tutto
bazzoffia
bażżòffia (ant. baṡòffia) s. f. [prob. dallo spagn. bazofia «rifiuti, avanzi del pasto; cosa disgustosa»], tosc. – 1. Vivanda o minestrone abbondante e grossolano. 2. fig. a. Quantità di roba [...] in disordine. b. Componimento lungo e confuso: invece di fare una dissertazione ho fabbricato questa b. (Giusti) ...
Leggi Tutto
terziopelo
terziopélo s. m. [dallo spagn. terciopelo, comp. di tercio «terzo» e pelo «pelo», perché tessuto con due orditi e una trama], region. – Velluto: in scarpe di t. (spagnolescamente parlando) [...] (Aretino); col gilè di t. attraversato da una enorme catena d’oro (Deledda) ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] di campo; corrispondeva circa all’odierno reggimento (con questo sign., è calco dello spagn. tercio): chi si sarà arrolato in qualche t., come allora dicevano, di Spagna o di Mantova, o di qualche altra parte belligerante (Manzoni). ◆ Avv., ant ...
Leggi Tutto
corozo
coròżo s. m. [dallo spagn. corozo, e questo da una voce indigena di Cuba e Portorico]. – Albume durissimo, contenuto nei semi di alcune palme dell’America tropicale, e in partic. di Phytelephas [...] macrocarpa, usato come avorio vegetale per la fabbricazione di bottoni ...
Leggi Tutto
cioccolato
s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao [...] e zucchero, talvolta con aggiunta di altre sostanze (polvere di latte, di nocciòle, ecc.) e aromi varî; si prepara, dopo la torrefazione e la macinazione dei semi di cacao privati della buccia e del germe, ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...