camerista
s. f. [dal fr. camériste (precedentemente camariste), che a sua volta è dallo spagn. camarista, der. di cámara «camera»]. – Propr., cameriera che, soprattutto nel passato, serviva in case principesche [...] o signorili, ma usato come sinon. letter. o scherz. di cameriera in genere: Lodo l’amore delle c. (Gozzano) ...
Leggi Tutto
ammuinare
(o ammoinare) v. tr. [dallo spagn. amohinar, di etimo incerto] (io ammüìno, o ammoìno, ecc.), napol. – Infastidire, dare noia, spec. col fare chiasso e confusione; com. l’intr. pron. ammuinarsi. ...
Leggi Tutto
svelto
svèlto agg. [forse dallo spagn. suelto «sciolto», con influenza di svèlto, part. pass. di svèllere]. – 1. a. Rapido nel muoversi: camminava svelto; avere un’andatura s.; tenere un passo s.; o [...] nel proprio lavoro: un cameriere molto s., una cassiera poco svelta. Con connotazione negativa in alcune locuz.: essere s. di mano, di mano lesta, incline al furto (o di chi è corrivo a usare le mani per ...
Leggi Tutto
parangone
parangóne s. m. [dal fr. parangon, e questo dallo spagn. parangón «paragone»]. – In tipografia, denominazione del carattere corpo diciotto. ...
Leggi Tutto
gna
s. f. [adattam. grafico dello spagn. ña, abbrev. di doña, dueña «donna»]. – Appellativo che nei dialetti siciliani e calabresi significa «signora», ed è prefisso personale per donne di condizione [...] popolana (spesso usato da Verga) ...
Leggi Tutto
cavallerizza
s. f. [dallo spagn. caballeriza; cfr. cavallerizzo]. – 1. Pista, all’aperto o al coperto in apposito edificio, destinata all’insegnamento e all’esercizio dell’equitazione a scopi militari [...] o civili. 2. Arte di ammaestrare cavalli e di cavalcare ...
Leggi Tutto
cavallerizzo
s. m. [dallo spagn. caballerizo, der. di caballero «cavaliere», che a sua volta è der. del lat. caballus «cavallo»]. – 1. (f. -a) Chi ammaestra cavalli e insegna l’arte del cavalcare. 2. [...] (f. -a) Persona esperta nel cavalcare, che mostra la sua abilità facendo esercizî e acrobazie in spettacoli equestri. Anche, più genericam., persona che va abitualmente a cavallo, abile nel cavalcare. ...
Leggi Tutto
pirenaico
pirenàico (non com. pirenèico) agg. [dal lat. tardo Pyrenaĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Pirenei (spagn. Pirineos; fr. Pyrénées), catena montuosa dell’Europa sud-occid. che si innalza tra la penisola [...] iberica e la Francia, dall’oceano Atlantico al mare Mediterraneo, per una lunghezza di 432 km: i valichi p., gli altipiani p.; aspetti della vegetazione p.; penisola p., denominazione con cui talvolta ...
Leggi Tutto
ammutinarsi
v. intr. pron. [dal fr. ant. mutiner «eccitare alla ribellione», se mutiner «rivoltarsi» (der. di mutin «ribelle», che è der. di muete, meute «sommossa, muta»), attrav. lo spagn. amotinar(se), [...] anch’esso der. dal francese] (io m’ammutìno, o m’ammùtino, ecc.). – Ribellarsi, fare atto di sedizione e di grave disobbedienza contro chi comanda (v. ammutinamento): i soldati, i prigionieri si ammutinarono; ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] era un tribunale dalle cui sentenze non ci si poteva appellare al viceré, ma solo al Consejo de Indias in Spagna. 5. ant. o letter. Uditorio, il complesso delle persone che ascoltano discorsi, o che assistono a dibattiti, spettacoli, ecc.: pochissime ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...