morione1
morióne1 s. m. [dallo spagn. morrión, der. di morra «sommità del capo»]. – Armatura a difesa del capo, dei sec. 16°-17°, simile a un casco, munita spesso di cresta e il cui orlo forma anteriormente [...] e posteriormente due punte rivolte in alto; probabilmente di origine spagnola, è attualmente usata nelle parate dalle guardie svizzere del Pontefice. ◆ Dim. morioncèllo, morioncino, che indicano un tipo ...
Leggi Tutto
morisco
s. m., spagn. [propr. agg., der. di moro «moro1», corrispondente all’ital. moresco] (pl. moriscos). – Nome, usato per lo più al plur., con cui venivano chiamati dagli Spagnoli i musulmani rimasti [...] in Spagna come sudditi dopo la fine delle guerre combattute contro gli Arabi dal 718 al 1492 (v. reconquista), soggetti per lungo tempo a una sistematica persecuzione, nonostante fosse stata loro assicurata libertà di culto. ...
Leggi Tutto
razione
razióne s. f. [dal lat. ratio -onis «calcolo, conto», secondo il modello dello spagn. ración: propr., quello che tocca a ciascuno secondo il computo]. – 1. Porzione di cibo o di altri generi [...] che spetta volta per volta a persone o animali secondo quanto è stato stabilito: le r. che fornisce il collegio sono sufficienti, insufficienti; una r. di carne, di frutta, di vino; ai cavalli dovrà essere ...
Leggi Tutto
paramo
pàramo s. m. [dallo spagn. páramo «deserto», voce di origine preromana]. – Tipo di vegetazione steppica che si trova al di sopra della vegetazione arborea nelle zone elevate delle Ande settentr. [...] e centr.; malgrado le piogge abbondanti presenta, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei suoli, caratteri xeromorfi, come foglie squamiformi, aciculari, o tomentose ...
Leggi Tutto
provecciare
(o provecchiare) v. intr. [dallo spagn. provechar, der. di provecho: v. proveccio] (io provèccio, o provècchio, ecc.; aus. avere), ant. – Trarre utilità, guadagno, profitto da qualche cosa; [...] più spesso con la particella pron.: Povera gente, ma superba e altera, Che ’n terra e ’n acqua a provecchiarsi attende (Tassoni) ...
Leggi Tutto
proveccio
provèccio (o provècchio) s. m. [dallo spagn. provecho, che è il lat. profectus -us, der. di proficĕre «avanzare, progredire, avvantaggiarsi», part. pass. profectus], ant. – Utilità, guadagno, [...] profitto economico, o anche progresso politico: guadagno, ch’ei dicon proveccio, Cioè rapina e furto (Buonarroti il Giov.); avversando e disfavorendo i provecci postivi e intellettuali delle nazioni (Gioberti) ...
Leggi Tutto
borzacchino
s. m. [voce di etimo incerto, comune allo spagn. borceguí e al fr. ant. broissequin, brouzequin (mod. brodequin)], ant. – Calzare che arriva a mezza gamba; stivaletto: io mi trovavo in giubbone [...] bianco ed un paio di calze bianche e simile un paio di borzacchini (Cellini). ◆ Dim. borzacchinétto ...
Leggi Tutto
bosa
bòṡa s. f. [dallo spagn. boza; cfr. bozza2]. – Nella marina velica, ognuna delle tre maniglie di cavetto, ricavate in ciascuno dei due orli laterali delle vele quadre, per applicarvi i tre spezzoni [...] di cavo della branca di bolina ...
Leggi Tutto
camerata1
camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva [...] due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati o di collegiali che vivono insieme nella stessa camerata: la c. dei piccoli, dei mezzani, dei grandi; Sono le voci della camerata Mia (Pascoli). 3. Sodalizio ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...