sfarzo
s. m. [dal napol. sfarzo «vanto infondato», der. di sfarzare «ostentare», che è dallo spagn. disfrazar «fingere, simulare, truccare»]. – Lusso vistoso, ostentazione di ricchezza, di fasto: una [...] sala arredata con sfarzo; restare colpito dal grande s. di luci, di addobbi; un matrimonio celebrato con solennità ma senza sfarzo ...
Leggi Tutto
locutore
locutóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo locutor -oris «chi parla», der. di loqui «parlare»]. – Termine usato talora nel linguaggio dotto per indicare genericam. chi parla (così, per es., [...] che produce un enunciato, in contrapp. al soggetto che lo riceve o che risponde, detto ascoltatore, uditore, interlocutore); è stato anche adoperato, sull’esempio dello spagn. locutor, per indicare chi parla alla radio come lettore o annunciatore. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] sant’Erasmo, antico patrono dei marinai, il cui nome fu trasformato nel medioevo in Elmo o Ermo, lat. mediev. Elemus, Elmus, Ermus, spagn. Elmo o Telmo). c. estens., poet. Fulmine: Non scese mai con sì veloce moto Foco di spessa nube (Dante); E cade ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi [...] sec. 11° e la fine del 15° nell’ambito dell’arte islamica (più precisamente nell’Africa del nord e in Spagna): nato dalla fusione di elementi islamico-orientali con la tradizione berbero-musulmana, trovò la sua massima espressione nella decorazione ...
Leggi Tutto
caudillo
‹kaudħìl’o› s. m., spagn. [lat. tardo capitellum, dim. di caput -pĭtis «capo»]. – Titolo che in Spagna e nell’America spagnola è stato talora attribuito a capi militari o politici; in partic., [...] dal 1938, al generale Franco, sull’esempio dell’ital. duce attribuito a B. Mussolini e del ted. Führer attribuito a A. Hitler ...
Leggi Tutto
stamento
staménto s. m. [dallo spagn. estamento «braccio, ramo del parlamento; ciascuno degli stati che formavano le Cortes», der. di estar «stare»]. – Nel parlamento sardo (convocato per la prima volta [...] straordinariamente nel 1355, poi, dopo la costituzione di re Alfonso d’Aragona del 1421, quasi regolarmente ogni dieci anni), denominazione di ciascuno dei rami del parlamento stesso, altrove detti bracci ...
Leggi Tutto
cauri1
càuri1 s. m. [dall’indost. kaurī; cfr. spagn. cauris, ingl. cowrie, ted. Kauri]. – Nome delle conchiglie di varie specie della famiglia cipreidi (il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive), [...] usate come oggetti ornamentali, e un tempo anche come monete in Africa, Asia e Oceania ...
Leggi Tutto
pipa2
pipa2 (o pippa) s. f. [dal fr. pipe, che è la stessa voce da cui anche pipa1; cfr. spagn. e port. pipa, e ingl. pipe, con sign. analoghi]. – 1. Tipo di botte allungata, usata in passato in marina [...] 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata in Italia spec. per il marsala, pari a 384 litri. Anche, unità di misura usata in passato in altri paesi, con valori oscillanti intorno a 450 litri (per es., in Spagna valeva circa 435 litri). ...
Leggi Tutto
glosas
‹ġlósas› s. f. pl., spagn. [dal lat. glossa (v. glossa1)]. – Nella letteratura musicale spagnola, particolarm. nei sec. 16° e 17°, denominazione di composizioni strumentali (dette anche musiche [...] glosadas), spec. per clavicembalo ma anche per organo, elaborate secondo il procedimento contrappuntistico della diminuzione ...
Leggi Tutto
iguana
s. f. [lat. scient. Iguana, dallo spagn. iguana, ant. iuanna, voce di origine aruaca]. – In zoologia, genere di rettili lacertilî iguanidi dell’America Centr. e Merid. e del Messico, cui appartengono [...] animali di notevoli dimensioni (oltre i due metri), con corpo compresso sui lati, di colore verde sul dorso e giallo sul ventre, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...