movidoso
agg. (scherz.) Che vive secondo i ritmi della movida, della vita notturna e mondana. ◆ Benvenuta ironia, allora. Da Frankie ma pure da quella «movidosa» di Agatha Ruiz de La Prada che di prima [...] mattina porta sulle passerelle milanesi i suoi basculanti abiti arcobaleno e le sue creazioni-nuvola di tulle colorato. (Paola Pollo, Corriere della sera, 27 settembre 2004, p. 20, Cronache).
Dallo spagn. movidoso. ...
Leggi Tutto
pinsapo
s. m. [voce spagn., dal provenz. pinsap, comp. di pin «pino» e sap «abete»]. – In botanica, nome con cui è noto l’abete di Spagna (lat. scient. Abies pinsapo), originario della Spagna merid. [...] dove vive in un’area ristretta su pendici calcaree tra 1000 e 1800 m; è alto fino a una trentina di metri, con tronco robusto e diritto e ramificazioni compatte che gli conferiscono l’aspetto di una piramide ...
Leggi Tutto
sguerguenza
sguerguènza s. f. [dallo spagn. vergüenza «vergogna», che è il lat. verecŭndia «verecondia»], tosc. – Discorso, azione, atteggiamento poco educato, sciatto o sguaiato; per lo più al plur.: [...] non fare sguerguenze ...
Leggi Tutto
pinta2
pinta2 s. f. [dallo spagn. pinta, propr. «macchia, chiazza»]. – In medicina, malattia infettiva causata da una spirocheta (Treponema carateum), e nota anche col nome di spirochetosi discromica, [...] attualmente di osservazione meno frequente ma in passato diffusa in forma endemica soprattutto nell’America latina e in alcuni paesi asiatici (Filippine, Indonesia): si manifesta con eruzioni cutanee, ...
Leggi Tutto
pintadera
〈pintadħéra〉 s. f., spagn. [der. di pintado «dipinto»]. – 1. In paletnologia, nome di stampi di argilla con disegni di vario genere, che si trovano nell’ambito di culture neolitiche, spec. [...] dei Balcani, ma anche in epoche successive (attualmente sono usati dagli Indiani dell’America del Sud per ornarsi il corpo di pitture). 2. estens. Nell’uso attuale, denominazione degli stampi con cui, ...
Leggi Tutto
paradero
‹paradħéro› s. m., spagn. (propr. «termine, limite»). – In etnologia, monticolo artificiale che segna il sito di un antico insediamento indigeno, frequente spec. in Argentina, nel bacino del [...] Río Negro, e in Patagonia, in cui si rinvengono oggetti di tipo neolitico ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo. ...
Leggi Tutto
onza
ònza s. f. – Forma ant. per lonza1. ◆ La parola si fa derivare dal fr. ant. once, che si ritiene tratto da un prec. lonce (per deglutinazione della l- iniziale intesa come articolo), dello stesso [...] etimo dell’ital. lonza; ma il fatto che anche nelle lingue ibero-romanze esista solo la forma senza l- (spagn. onza, catal. onca e unca) pone in dubbio tale etimologia, per cui la forma ital. lonza (e così il fr. lonce) potrebbe essere secondaria, ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il [...] moneta; passò poi a indicare il denaro pavese nuovo, o pavese corrente, coniato nella zecca di Pavia nei primi decennî del sec. 12°. In Spagna, fu così chiamata (spagn. enrique) la moneta d’oro coniata nel sec. 15° da Enrico IV re di Castiglia. ...
Leggi Tutto
attillare
v. tr. [forse dallo spagn. atildar], non com. – Vestire con cura e ricercatezza; a. un abito, farlo aderire al corpo. Più com. il rifl. attillarsi, abbigliarsi con gran cura in modo che gli [...] abiti cadano bene e non vi sia nulla fuori posto. ◆ Part. pass. attillato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...