cucuyo
〈kukùio〉 (o cocuyo) s. m., spagn. [voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dato nell’America centro-merid. ad alcuni insetti luminosi, simili alle lucciole, appartenenti al genere Pyrophorus, [...] della famiglia degli elateridi ...
Leggi Tutto
integrista
agg. e s. m. e f. [dal fr. intégriste, che a sua volta è dallo spagn. integrista] (pl. m. -i). – Lo stesso, ma meno com., che integralista. ...
Leggi Tutto
meschita
s. f. [dallo spagn. mezquita, che è dall’arabo màsgid (der. di sagiad «prosternarsi»), noto ai Crociati nell’adattam. armeno mzkith], ant. o poet. – Moschea: Ardea palagi, portici e meschite [...] (Ariosto); pregni di splendore come gli alabastri delle m. (D’Annunzio). La parola è usata da Dante per indicare le torri della città di Dite: già le sue meschite Là entro certe ne la valle cerno (Inf. ...
Leggi Tutto
volapie
volapié ‹bolapié› s. m., spagn. [comp. di volar «volare, correre» e pie «piede»]. – Azione della corrida, che consiste nel colpire di corsa frontalmente il toro con la spada. ...
Leggi Tutto
cabotare
v. intr. [dal fr. caboter, prob. der. dello spagn. cabo «capo»] (io cabòto, ecc.; aus. avere), ant. – Esercitare il cabotaggio, navigare lungo le coste per scopi commerciali. ...
Leggi Tutto
balsa
s. f. [da una voce indigena, attrav. lo spagn. balsa]. – Albero della famiglia delle bombacacee (Ochroma lagopus), dell’America Centr. e Merid., caratteristico per il suo legno più leggero del [...] sughero, usato fin dall’epoca precolombiana dagli indigeni della costa occidentale dell’America Merid. per farne canotti (essi stessi detti balse) o zattere per la navigazione fluviale o lacuale, costituite ...
Leggi Tutto
ispanita
ispanità s. f. [der. di ispano, come traduz. dello spagn. hispanidad]. – 1. Il complesso dei caratteri culturali proprî dei paesi di lingua spagnola; anche, la coscienza di un legame ideale [...] di lingua spagnola e, in riferimenti storici, la comunità dei popoli che costituivano l’impero spagnolo: Consiglio dell’i., istituito in Spagna nel 1940 per tener vivi i legami tra i popoli di lingua e cultura spagnola; festa dell’i., celebrata nell ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso [...] XI. 2. Elenco di beni appartenenti a grandi amministrazioni ecclesiastiche o signorili. S’indicò con questo nome anche il catasto dei beni dell’ordine di Malta ...
Leggi Tutto
ispano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hispanus]. – Della Spagna antica; come sost., Ispani, gli abitanti della Spagna antica. Con sign. più generico, riferito cioè alla Spagna medievale e moderna, solo [...] ’Indi (Dante); da l’ispano Ibero (Petrarca); Voi, gente ispana, e voi, gente di Francia (Ariosto). Oggi, sull’esempio dello spagn. hispano, la parola è spesso adoperata (come anche l’agg. ispanico e il sost. ispanità) con riferimento a tutti i popoli ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...