henequen
henequén 〈enekén〉 (o jeniquén) s. m., spagn. [da una voce indigena dell’America Centrale]. – Nome con cui è nota la fibra tessile ottenuta dalle foglie di una pianta del Messico (Agave fourcroydes), [...] molto simile a quella estraibile dalla specie Agave sisalana, chiamata sisal o sisalana o sisalchenia ...
Leggi Tutto
scarabattola2
scarabàttola2 s. f. (o scarabàttolo s. m.) [prob. dallo spagn. escaparate, di origine fiamminga, incrociatosi con la voce prec.]. – 1. Piccolo mobile, stipetto a cristalli in cui si tengono [...] piccoli oggetti di materiale e di fattura pregiati: Caraffini, buffoncini, zampiletti e borbottini [nomi indicanti varî tipi di anfore e boccali] ... Son minuzie, che raccattole Per fregiarne in gran dovizia ...
Leggi Tutto
balioso
balïóso agg. [dallo spagn. valioso], ant. – Vigoroso, baldanzoso: un suo liberto fidato, b. (B. Davanzati); due cavalli bianchi e b. (Abba). ...
Leggi Tutto
macho
‹màčo› s. m., spagn. [lat. mascŭlus; propr. «maschio», diffuso con questa nuova accezione attraverso l’uso messicano e poi statunitense, ispirato al presupposto di una spiccata virilità degli appartenenti [...] ai popoli latini]. – Appellativo con cui si indica, talora ironicamente talaltra con una certa ammirazione, un uomo che tenda a esibire una virilità esagerata e appariscente, assumendo in generale atteggiamenti ...
Leggi Tutto
chiglia
chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che [...] corre longitudinalmente da poppa a prua; in partic., negli scafi in acciaio, ch. massiccia, quella costituita da una grossa barra a sezione rettangolare; ch. piatta, quella formata da una grossa lamiera ...
Leggi Tutto
cucaracha
〈kukaràča〉 s. f., spagn. [propr. «blatta», quindi «plebe»]. – Nome di una danza e di una canzone messicana, venuta in voga in Europa con il film Viva Villa! (1934). ...
Leggi Tutto
olla podrida
‹ól’a podħrìdħa› locuz. f., spagn. [propr. «pentola imputridita»; di qui proviene il fr. pot-pourri] (in passato, spesso italianizzato in ogliapodrida o òglia podrida, ogliopotrida e altre [...] var.). – 1. Vivanda tipica della cucina spagnola, consistente in una minestra composta di carni varie, salsicce, lardo, legumi e spezie: questo mi pare il medesimo che se altri chiamasse il pane corpo ...
Leggi Tutto
hidalgo
‹idħàlgħo› s. m., spagn. [propr. hijo de algo «persona di beni, che possiede beni», con hijo «figlio», calco dell’arabo ibn «figlio» ma anche «persona» se seguito da un sostantivo, e algo «qualche [...] cosa», anticam. anche «beni, ricchezze»] (pl. -gos). – 1. Titolo nobiliare spagnolo (in portoghese fidalgo), trasmissibile di padre in figlio per linea maschile, cui era connessa una serie di privilegi ...
Leggi Tutto
ballestriglia
ballestrìglia (o balestrìglia) s. f. [dallo spagn. ant. ballestilla, dim. di ballesta «balestra», per la forma]. – Antico strumento portatile astronomico, in uso dal sec. 14° alla metà [...] del sec. 18° per misurare l’altezza degli astri sull’orizzonte durante la navigazione; lo strumento (che in origine e fino al sec. 16° era noto col nome di bastone di Giacobbe) è stato poi sostituito dal ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...