embarcadero
‹embarkadħéro› s. m., spagn. [der. di embarcar «imbarcare»]. – Pontone d’imbarco; imbarcatoio. In Italia è in uso la forma adattata imbarcadero. ...
Leggi Tutto
oziaco
ozìaco (o oziàco) agg. [dallo spagn. aciago, aziago, che è dal lat. Aegyptiăcus «egiziaco», nella locuz. dies Aegyptiăci] (pl. m. -ci o -chi). – Anticam., giorni (o dì) oziaci, lo stesso che giorni [...] egiziaci, cioè i giorni del mese ritenuti infausti dagli astrologi, in Egitto e in altri paesi; quindi, per estens., infausto, malaugurato, detto di anno e di tempo in genere: Ahi, ria fortuna dispietata ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili [...] estere ancorate nei suoi porti o presenti nelle sue acque territoriali, o impedisce loro di allontanarsene (solitamente per facilitare eventuali ricerche di polizia, ma anche come atto di rappresaglia ...
Leggi Tutto
giamberga
giambèrga s. f. [dallo spagn. chamberga, che indicò in origine una casacca introdotta in Spagna dal duca F. A. di Schönberg]. – Nome pop. o dial. (oggi non più in uso) della finanziera o redingote: [...] vestito di gala, colla g. verde bottiglia (Verga) ...
Leggi Tutto
chicha
〈čìča〉 s. f., spagn. [da una voce indigena dell’America Centr.]. – Bevanda fermentata ottenuta da cereali, da frutta o da miele, caratteristica della parte settentrionale dell’America andina, [...] già in uso nell’epoca precolombiana ...
Leggi Tutto
machete
‹mačéte› s. m., spagn. [der. di macho «mazza, maglio» (propr. macho de aterrajar «maschio per impanare le viti»)]. – Specie di grosso e pesante coltello usato nell’America latina quale attrezzo [...] per tagliare la canna da zucchero, o per aprire sentieri nella fitta vegetazione delle foreste ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato [...] con il simbolo E, ed è detto anche oriente o levante, termini che possono peraltro indicare anche un più ampio arco di orizzonte intorno al punto sopraddetto. Anche con funzione attributiva, situato, rivolto ...
Leggi Tutto
chicle
〈čìkle〉 s. m., spagn. [dall’azteco chictli o tzictli]. – Sostanza vegetale di base, usata per preparare il chewing gum; si ricava dal latice di una pianta spontanea dell’America Centrale (Achras [...] sapota) ...
Leggi Tutto
colibri
colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici [...] ed esclusivi dell’America, spec. frequenti nella zona tropicale. Comprende molte specie, con dimensioni che vanno da quelle di un calabrone a quelle di un rondone; hanno becco sottile, lingua bifida, e ...
Leggi Tutto
giannetta1
giannétta1 (ant. o region. ginétta) s. f. [dallo spagn. jineta, che risale al nome della tribù berbera dei Zanāta: v. ginnetto]. – 1. ant. a. Arma in asta che si poteva lanciare a mano. b. [...] Bacchetta che portavano gli ufficiali delle milizie nei secoli 14° e 15°. c. Tipo di spuntone in uso presso gli ufficiali della fanteria spagnola. 2. Bastoncino da passeggio, per lo più di canna d’India, ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...