vivole
vìvole s. f. pl. [dal lat. mediev. vivulae, adattamento dell’arabo dhi’ba, da cui lo spagn. adivas, che ha lo stesso sign.]. – In veterinaria, affezione morbosa del cavallo, che si manifesta con [...] gonfiori alle parotidi ...
Leggi Tutto
zarzuela
〈tħartħu̯éla〉 s. f., spagn. [prob. dal nome del palazzo Real Sitio de la Zarzuela a Madrid, in passato residenza di riposo (e oggi sede ufficiale) della famiglia reale, dove sarebbe stata rappresentata [...] per la prima volta (il toponimo è un der. di zarza «rovo»)]. – Operetta, e genere di operetta, caratteristica della Spagna, costituita da musica, danza e prosa, sorta nel 16° sec. e affermatasi nell’Ottocento, con temi e toni realistici, serî o ...
Leggi Tutto
giada
s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di [...] aspetto ceroso, calda al tatto, traslucida e di colore verde, usata fin dall’antichità per oggetti di pregio (coppe, astucci, sigilli, gioielli), soprattutto in Oriente; il nome viene comunemente attribuito ...
Leggi Tutto
sbarra
s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] musicale verticalmente e indicano la fine del brano o del ritornello. 4. In araldica, pezza onorevole (fr. barre, spagn. barra, ted. Schräglinksbalken, ingl. bend sinister) disposta diagonalmente dal cantone sinistro del capo al cantone destro della ...
Leggi Tutto
moiana
(o moggiana) s. f. [dallo spagn. moyana, che è dal fr. moyen «mezzano»]. – Pezzo d’artiglieria a canna corta di medio calibro, che lanciava palle di 8-10 libbre, ed era usato spec. sulle galere [...] nei sec. 16° e 17°. Nel sec. 19°, nome dato dai cacciatori a un fucile più lungo dell’ordinario. ◆ Dim. moianétta, pezzo d’artiglieria, più piccolo della moiana, che lanciava palle di 6-8 libbre ...
Leggi Tutto
chicano
〈čikàno〉 s. m. (f. -a) e agg., spagn. [deformazione di mejicano «messicano»] (pl. chicanos). – Messicano immigrato negli Stati Uniti; anche, cittadino americano figlio di genitori messicani. ...
Leggi Tutto
chicchera
chìcchera s. f. [dallo spagn. del sec. 16° xícara, mod. jícara, che risale a una parola azteca indicante il guscio del frutto di un albero tropicale]. – 1. a. Piccola tazza di porcellana o [...] maiolica o terraglia, con manico da un lato, in cui si prende il caffellatte o la cioccolata; in molte regioni è sinon. di tazza. b. Il liquido contenuto in una chicchera: bere una ch. di caffè. 2. Locuzioni ...
Leggi Tutto
merino
s. m. e agg. [dallo spagn. merino, forse der. dal nome dei Merinidi, dinastia musulmana arabo-berbera (arabo Banū Marīn) che regnò sul Marocco nei secoli 13°-15°]. – 1. Razza di pecore famose [...] nel mondo per la loro lana: originarie dell’Africa, furono introdotte in Australia, dove si svilupparono con ritmo prodigioso; hanno testa grossa, corna (assenti nelle femmine) a base larga e doppia spirale, ...
Leggi Tutto
ozelot
ozelòt s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote]. – Nome di un carnivoro della famiglia felidi, oggi più spesso indicato con la variante ocelòt (v.), che riproduce la grafia francese. ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...