ola
òla s. f. [dallo spagn. ola che ha, come sign. principale, quello di «onda»]. – Negli stadî, manifestazione collettiva di entusiasmo degli spettatori, che si alzano e si siedono progressivamente, [...] seguendo l’ordine delle file delle gradinate, e creano così l’effetto visivo di un’onda: fare la ola ...
Leggi Tutto
nadir
nadìr s. m. [dall’arabo naẓīr «opposto (allo zenit)», prob. attraverso lo spagn.]. – In astronomia (relativamente a un punto P della Terra), il punto celeste situato agli antipodi dello zenit, [...] cioè all’intersezione con la sfera celeste della semiretta condotta verticalmente dal punto di osservazione verso il basso ...
Leggi Tutto
malescio
malèscio agg. [dallo spagn. malejo, der. di malo «cattivo»] (pl. f. -sce), tosc. – 1. Detto di una qualità di noci con guscio e tramezzi così solidi e duri che il gheriglio può estrarsi solo [...] con grande difficoltà; più genericam., noce di qualità scadente. 2. fig. Riferito a persona, cagionevole di salute, malaticcio; o anche ottuso, testardo, e sim ...
Leggi Tutto
guiro
güiro ‹ġu̯ìro› s. m., spagn. [da una voce indigena dell’America Merid.]. – Strumento musicale cubano costituito da una zucca cava, una parte della quale presenta una serie di intagli trasversali; [...] sfregando con una bacchetta d’osso o di legno duro la parte intagliata si ottiene un rumore stridente di grande effetto ritmico ...
Leggi Tutto
palanca2
palanca2 s. f. [dallo spagn. blanca, nome di moneta, propr. «bianca»]. – Antica moneta di rame da uno o da due soldi, in Liguria, Toscana e nel Veneto. Per estens., moneta in genere, e, al plur., [...] denari, quattrini: far palanche; mettere insieme quattro palanche; costa troppe palanche. ◆ Dim. palanchina; accr. palancóna, palancóne m., soldone, moneta da due soldi ...
Leggi Tutto
ole
olé interiez. e s. m., spagn. – 1. interiez. Propriam., orsù, avanti, come grido di esortazione, di incoraggiamento; è, in partic., il grido festoso che accompagna il ritmo di alcuni balli andalusi. [...] 2. s. m. Per estens., danza e canto popolari andalusi in 3/8 di andamento moderato. Il canto è caratterizzato da sincopi ripetute e colorature melodiche sulle sillabe «o-le», da cui il nome: la danza, ...
Leggi Tutto
carga
‹kàrgħa› s. f., spagn. [der. di cargar «caricare»]. – Unità di misura di massa e peso usata in Spagna, con valori tra 130 e 173 kg circa. In varî paesi dell’America latina è usata anche come misura [...] di capacità, con valori diversi ...
Leggi Tutto
cargo
‹kàaġou› s. ingl. [propr. «carico», dallo spagn. cargo o carga] (pl. cargos ‹kàaġou∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciata comunem. ‹kàrġo›). – 1. Nave da carico, adibita a viaggi liberi o [...] a viaggi su rotte e con orarî prestabiliti. 2. Nell’aviazione, velivolo destinato prevalentemente al trasporto di carichi pesanti e voluminosi, caratterizzato da fusoliera molto capace, con ampie aperture ...
Leggi Tutto
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., [...] è sinon. d’insenatura in genere: la b. di Pozzuoli. b. Per traduz. dell’equivalente ingl. bay, il nome è usato a volte, meno propriam., per indicare bracci di mare di notevole estensione e alquanto aperti: ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...