coendu
coèndu s. m. [lat. scient. Coëndu, dallo spagn. cuandú, port. coandu, di origine tupi]. – In zoologia, genere di istrici americani della famiglia degli eretizontidi, rappresentato da animali della [...] grandezza di un gatto, con coda lunga prensile, spine corte, spesso dissimulate dal pelame; vivono, con varie specie e sottospecie, dal Messico al Paraguay ...
Leggi Tutto
guatemalteco
guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala. ...
Leggi Tutto
rias
rías s. f. pl., spagn. [plur. di ría, che indica l’ultima parte di un fiume, e in partic. un estuario molto rientrante formatosi in seguito alla sommersione del territorio]. – In geografia e geologia, [...] nome, di uso internazionale, delle insenature profonde, dalle coste ripide e molto frastagliate, che costituiscono le sezioni terminali di antiche valli incise dall’erosione fluviale e quindi invase dalle ...
Leggi Tutto
ronzinante
ronżinante s. m. [dallo spagn. Rocinante (der. di rocín «ronzino»), con accostamento a ronzino]. – Nome del famoso cavallo di Don Chisciotte: Potrai vèr’ l’Asinella a i freschi giorni Ronzinante [...] e la lancia indirizzare (Carducci). Quindi, per antonomasia, scherz., cavallo vecchio e sfiancato, d’aspetto sgraziato ...
Leggi Tutto
ogiva
s. f. [dal fr. ogive, ant. augive, prob. dallo spagn. aljibe «cisterna» (nella locuz. bóveda de aljibe «volta in cui due nervature cilindriche s’incrociano»), che è dall’arabo al-giubb «pozzo»]. [...] – 1. Ciascuna delle nervature diagonali in rilievo delle volte a crociera romaniche e gotiche; anche, ma impropriam., l’arco a sesto acuto, caratteristico dell’architettura gotica: arco a ogiva, volta ...
Leggi Tutto
arzente
arżènte agg. – Ant. variante di ardente, usata spec. nella locuz. acqua a. (ricalcata sullo spagn. aguardiente «acquavite»), che indicò l’alcol puro. Come s. m., fu voce proposta da G. D’Annunzio, [...] e adottata da qualche ditta produttrice, per sostituire la parola fr. cognac ...
Leggi Tutto
gesminus
gesmìnus s. m. pl. [dallo spagn. jazmín «gelsomino» (o dal catalano gessamí, gessemí), che è dall’arabo jāsamīn], sardo. – Pasticcini sardi di forma sferica, costituiti da un involucro di pasta [...] di mandorle, ripieno di un composto di zucchero, mandorle pestate, acqua di fiori d’arancio (che sostituisce l’essenza di gelsomino impiegata in passato, e da cui hanno ricevuto il nome) e buccia di limone ...
Leggi Tutto
ogliapodrida
(o 'òglia podrida'; anche ogliopotrida, e altre var.) s. f. – Adattamenti fonetici e grafici della locuz. spagn. olla podrida (v.), in uso nel passato. ...
Leggi Tutto
ropiglia
ropìglia s. f. [dal fr. roupille, che è dallo spagn. ropilla, dim. di ropa «roba»]. – Veste da uomo, di origine francese, di moda in Piemonte nel ’600: consisteva in una corta casacchetta assai [...] attillata, con maniche aperte e pendenti e cortissima falda, molto imbottita sul petto e sulle spalle, e guarnita di ricami e bottoni; scomparve alla fine del ’600, sostituita dal giustacuore ...
Leggi Tutto
paca
s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagn.], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Cuniculus paca), diffuso nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid.: [...] ha corpo grosso e robusto, lungo circa 80 cm, capo grande, coda rudimentale e pelame bruno rossiccio con macchie bianche in serie longitudinali; ha abitudini prevalentemente notturne e si nutre di foglie, ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...