accudire
v. intr. e tr. [dallo spagn. acudir «accorrere», che è un rifacimento di recudir «rimettere una cosa al suo posto», lat. recutĕre «respingere indietro»] (io accudisco, tu accudisci, ecc.). – [...] 1. intr. (aus. avere) Dedicarsi con cura a un lavoro, spec. nell’ambito domestico: a. alle faccende di casa, ai fornelli. 2. tr. Assistere, prestare le proprie cure a qualcuno: a. un bambino; a. la madre ...
Leggi Tutto
peccadiglio
peccadìglio (o peccatìglio) s. m. [dallo spagn. pecadillo, dim. di pecado «peccato»], ant. – Peccatuccio; peccato, o anche colpa, errore, difetto di lieve entità; talora iron.: ritornò al [...] confessore a dire che s’era dimenticato d’uno peccadïglio, e questo era di non credere in Dio (Caro); Hegel, il cui peccato o peccatiglio di conservatorismo sociale ... ha avuto risalto dalla grandezza ...
Leggi Tutto
smaniglia
smanìglia s. f. (o smanìglio s. m.) [dallo spagn. manilla: v. maniglia, nel sign. 1 a], ant. – Braccialetto formato, in genere, da una placca d’oro, con pietre preziose o miniature, applicata [...] su un velluto nero da legarsi al polso: una mano ... sfiorava colle dita bianchissime le onde che la cingevano come d’un mobile smaniglio di perle e di argento (Tarchetti). Più genericam., monile: una ...
Leggi Tutto
guardinfante
s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta [...] di una serie di cerchi concentrici sostenuti da una fodera pesante, che si poneva sotto la gonna per tenerla gonfia e tesa in forma di campana; di provenienza francese e destinata in origine (circa 1530) ...
Leggi Tutto
malaguena
malagueña ‹malagħén’a› s. f., spagn. [propr. agg. femm., «di Malaga»]. – Danza popolare spagnola (forse originaria di Malaga), di ritmo ternario e in modo minore, costituita generalmente dall’intonazione [...] vocale, con accompagnamento strumentale, di una poesia strofica composta da quattro versi ottonarî; molto diffusa nella Spagna merid., spec. in Andalusia, viene eseguita da uno o due ballerini senza uno schema coreutico fisso, in un libero ...
Leggi Tutto
tavardetta
tavardétta s. f. [der. dello spagn. tabardo «tabarro»]. – Mantellina di origine spagnola, foderata di seta, leggera e corta; era elemento ornamentale dell’abbigliamento femminile, spec. nei [...] sec. 15° e 16° ...
Leggi Tutto
ronda
rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, [...] esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto con riferimento a un servizio armato (servizio di ronda) al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato: r. d’ordinanza, ...
Leggi Tutto
rondare
v. intr. [dallo spagn. rondar, der. di ronda «ronda»] (io róndo, ecc.; aus. avere), ant. – Fare la ronda, aggirarsi: rondava per que’ mari il vice ammiraglio Medley con più vascelli e fregate [...] inglesi (Muratori) ...
Leggi Tutto
cardias
càrdias (o càrdia) s. m. (ant. càrdia s. f.) [dal lat. mediev. cardia, gr. καρδία, femm., con il sign. sia di «cuore» sia di «stomaco» e di «cardias»; sono apparentemente arbitrarî sia la -s [...] finale, non etimologica (presente anche nello spagn. cardias), sia il mutamento di genere]. – In anatomia, l’orifizio di sbocco dell’esofago nello stomaco. ...
Leggi Tutto
scotta1
scòtta1 s. f. [dallo spagn. escota (der. del germ. settentr. skaut «angolo della vela; cavo»), per il tramite del fr. ant. escote]. – Nell’attrezzatura navale, cavo che serve a spiegare una vela [...] al vento, cioè a bordarla, tesandola e tenendola nella voluta posizione; le scotte partono dall’angolo inferiore poppiero delle vele di taglio e dai due angoli inferiori delle vele quadre e vengono fissate ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...